IMMaginario 2.0: il bilancio di un successo
Barbara Isidori
Undici giorni per Perugia per caratterizzarsi come Capitale dell’immaginario. Di un progetto che ha voluto andare oltre quello che comunemente c’è. Le utopie sono state, infatti, il tema portante dell’edizione 2011 di IMMaginario 2.0. Oltre 60 eventi diversi animati da centinaia di ospiti per parlare di comunicazione, cinema d’autore, tv, new media, fumetti e molto altro. Progetti in rete e creatività partecipata sono diventati parte integrante dell'identità di IMMaginario 2.0, che ha voluto raccontare il dialogo tra i padri analogici e i figli digitali, la mutazione dei linguaggi e dei modi di pensare. Un non-festival, definito dal direttore, che ha raccolto grandi successi. Ed il bilancio alla fine non può che essere positivo. A parlarne il direttore Alessandro Ricci Riccini e l’Assessore alla cultura della Regione Fabrizio Bracco.
“Dopo la prima edizione dello scorso anno la nostra preoccupazione era quella di replicare ma trovando qualcosa che fosse d’impatto” ha detto Ricci Riccini “E lo abbiamo fatto parlando di televisione new media. In particolare abbiamo discusso delle fine della tv generalista e dell’intrattenimento. E poi siamo diventati anche noi stessi costruttori di progetti. Siamo diventati produttori di contenuti attraverso la costruzione di qualcosa di partecipato”.
A contribuire al successo di IMMaginario anche gli ospiti che hanno animato i tanti eventi che sono snodati nel centro storico. Il Teatro Morlacchi e il Teatro Pavone, oltre ad altri come il centro camerale Galeazzo Alessi, il cinema Zenith, palazzo Graziani e il Contrappunto con il “Contro(il)Festival” sono stati i luoghi prescelti per dialogare con il pubblico e parlare di quello che ancora non c’è. “Di sicuro gli ospiti che hanno aderito hanno conferito interesse alla manifestazione dando anche la possibilità di ragionare in modo trasversale. Basta pensare all’arrivo di Sacchi, Castagner e Cosmi. Ieri sera poi IMMaginario è culminato con un poker d’assi. Pippo Baudo, Milly Carlucci, Paolo Bonolis e Renzo Arbore hanno animato il palco del Pavone” ha continuato il direttore “Un interesse che ci ha permesso di essere seguiti anche dai media nazionali”.
Anche i numeri confermano il buon bilancio che si può tracciare a bocce ferme. I contatti web, solo durante i giorni dell’evento il sito ha fatto registrare 77mila contatti, mentre il canale youtube 50mila contatti. E il tutto esaurito ad ogni manifestazione. “I dati ci danno il polso della situazione e siamo soddisfatti del lavoro. IMMaginario però non si ferma. Da oggi partiranno laboratori ed incontri per fare da collante all’edizione del prossimo anno” ha concluso Ricci Riccini.
Una soddisfazione anche per l’assessore Bracco. Evento che contribuisce a rendere sempre di più Perugia città della cultura. “Proprio ieri abbiamo parlato della candidatura di Perugia Assisi capitale della cultura 2019 ed eventi come questo non possono che renderci orgogliosi. Anche perché si può diventare grandi solo se si fa della cultura l’asse strategico regione in merito alla crescita e allo sviluppo. Senza dubbio quest’edizione è stata di svolta, di apertura al nuovo e a diverse prospettive. Una manifestazione che è sempre di più un incubatore di imprese culturali”.
Per tutto il 2012 sarà sempre aperto il progetto web IMMaginario.tv (con Angelo Guglielmi, curioso ed ironico interprete della modernità che avanza, inventore della nuova tv, l’uomo che ha innovato la televisione facendo della ricerca e dell’innovazione la cifra di tutto il suo lavoro, a far da garante al progetto web), mentre gli IMMedialab saranno attivi pure da marzo a giugno prossimi. Alcuni importanti incontri già programmati per il 2012 saranno poi quelli con Stefano Rodotà, Umberto Eco e Gabriele Salvatores. Il 9 dicembre saranno recuperati anche gli incontri con la coppia Vauro e Vincino
e con Giovanni Floris.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago