IMMaginario 2.0: domani gran finale
Per il gran finale dell’evento perugino, domani (24 novembre) si cercherà anche di capire, soprattutto grazie all’appuntamento “Tv sformat: la tv sformata”, quali sono le differenze tra i format di ieri e quelli di oggi, insieme ad ospiti illustri.
Alle ore 18.30, sempre al Teatro Morlacchi, con questo evento speciale si metteranno a confronto i format televisivi di ieri e di oggi. La crisi dell’intrattenimento è la crisi anche dei format e delle idee. Tra analogie, plagi e differenze, quale sarà il futuro della televisione italiana? Insieme a Renzo Arbore, e moderati dal giornalista Marco Molendini, cercheranno di rispondere a questa domanda anche Pippo Baudo, Paolo Bonolis, Lucio Presta e Milly Carlucci.
Si parlerà soprattutto di intrattenimento, che è insieme il grande malato e il grande assente nel dibattito televisivo sia come forma che come insieme di artisti e progetti creativi. Show, talent, reality hanno imposto un nuovo modello di italiano, un italiano malato, privo di fantasia, capace solo di imitare e copiare, spaesato e sballottato nel calderone delle illusioni e del successo facile, indipendente dai meriti e dalle capacità. Più delle lacune del fronte informativo è stato proprio l'intrattenimento il ventre molle della tv. E oggi ne sconta gli effetti in modo vistoso. Il ventre molle è diventato una voragine tanto più ampia in quanto l’avvento di internet, di YouTube e delle web tv, dei canali satellitari hanno messo la tv generalista classica con le spalle al muro, svuotando la sua platea, consentendo a quanti possono (e sono sempre di più) di sfuggire al palinsesto tradizionale sostituendolo con una ricerca personale che sfrutta insieme telecomando, canali satellitari e digitali, dvd, internet con tutte le sue piattaforme.
Prima di questo evento speciale, la giornata di IMMaginario 2.0 inizierà alle ore 16. La crisi dell’intrattenimento è anche una crisi economica e coincide con la crisi della tv generalista. Una relazione curata degli studenti dell'Università Cattolica di Milano mostra i dati della decrescita dell’audience nelle tv generaliste in questi ultimi anni. Alcuni manager e produttori tv ne parleranno al Teatro Morlacchi durante l’iniziativa dal titolo “Il gran rifiuto?”. Sono previsti gli interventi, moderati dal giornalista Marco Molendini, di Mario Maffucci (Rai) e Giorgio Simonelli (Università Cattolica di Milano, opinionista di Tv Talk).
Il finale di IMMaginario, alle ore 21 sempre al Morlacchi, sarà poi tutto per “Le Iene”. La trasmissione cult di Italia1, tra intrattenimento e inchiesta giornalistica, tra sperimentazioni di linguaggio e satira chiude (per sempre) IMMaginario 2.0. Durante la serata, condotta dalla “iena” perugina Mauro Casciari, interverranno anche Pif, Gip, Filippo Roma, Angela Rapanelli, Marco Fubini, Matteo Viviani, Nadia Toffa e alcuni degli autori della trasmissione.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago