di Gino Goti

ASSISI - Inizierà con una visita guidata al frantoio e all'oliveto con tronchi d'olivo millenari la bruschettata etrusca in programma oggi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 allo storico Frantoio Batta in via San Girolamo tra Ponte San Giovanni e Perugia, una manifestazione che si collega a “Frantoi Aperti” che interessa molte realtà olivicole della Regione. E' questo il momento migliore per gustare l'olio novello e un frantoio, con i suoi misteri, con la sua storia raccontata da macine, ziri, ampolle, oliere è il luogo, il palcoscenico più adatto per assaggiare e apprezzare il sapore e l'odore dell'olio appena uscito dalla centrifuga.

Frantoio come palcoscenico perché la poesia dialettale e il caratteristico suono di un organetto e di una fisarmonica accompagnerà la degustazione. Se poi qualcuno vorrà esibirsi in un improvvisato karaoke avrà questa possibilità accompagnato dalle note della sua canzone.

Giuliana e Giovanni Batta, con i loro preziosi collaboratori, sono pronti ad accogliere i visitatori e a far conoscere i segreti del frantoio e i sapori dell'”olio etrusco”: l'idea di questo particolare olio, di limitata produzione, nacque lo scorso anno e il prodotto fu subito...adottato dalla Pro Ponte che stava organizzando la cena del Lucumone per premiare Filippo Timi con l'Etrusco d'oro. Lo chef aveva chiesto un “olio etrusco al limone”, quello ottenuto proprio macinando la buccia di limone con le olive e quello al peperoncino, e fu grande la sua meraviglia di trovare proprio in Umbria queste specialità già conosciute e prodotte in Toscana. Timi e tutti i 250 commensali della cena apprezzarono molto la novità tanto da convincere il frantoio ad allargare la gamma di sapori: al limone e al peperoncino si aggiungono, quest'anno, quello alla salvia e quello al rosmarino e timo. E, appena filtrati e imbottigliati, eccoli proposti agli amanti di una bruschetta di qualità con il pane dei Vecchi Ponti e dai sapori misteriosi come misterioso è ancora il mondo degli etruschi. L'appuntamento è al frantoio Batta in via san Girolamo per oggi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Nel vicino oliveto si potranno osservare e fotografare gli olivi secolari e alcuni millenari, di quello che era l'antico oliveto dell'Abbazia Benedettina di San Pietro, acquistato dalla famiglia Batta nei primi anni del secolo scorso: quindi un tuffo anche nella storia del prezioso territorio intorno all'etrusca Perugia.
 

Condividi