Assisi - "21 Minuti" per ripensare alla propria vita personale e professionale
PERUGIA - 'Ventuno minuti' per ripensare alla propria vita personale e professionale, ventuno minuti come la soglia media d'attenzione e come Agenda ventuno, il programma delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo sostenibile. Ventuno come i minuti che avranno a disposizione i ventuno ospiti che saliranno sul palco - oggi e domani al Lyrick Theatre di Assisi - per raccontare e condividere la loro esperienza. '21minuti - I saperi dell'eccellenza'' e' una conferenza annuale dedicata a ventuno storie di eccellenza raccontate in due giorni da 21 speaker internazionali - premi Nobel, scienziati, filosofi, architetti, imprenditori, creativi, manager, sportivi, economisti - attraverso brevi presentazioni, performance musicali e artistiche.
''Gli interventi dei relatori spaziano attraverso i saperi che coinvolgono il genere umano, la filosofia, l'arte, la scienza, una visione di miglioramento personale, sociale e collettivo, un arricchimento non solo materiale ma anche spirituale e immateriale'', osserva Patrizio Paoletti, ideatore e chairman di 21minuti. L'edizione 2011 di '21minuti' - progetto di Fpp (Fondazione Patrizio Paoletti) patrocinato dal Comune di Assisi, dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Gioventu' - sara' caratterizzata - sottolineano gli organizzatori - da una domanda: cosa ti ha permesso di reinterpretare costantemente le diverse sollecitazioni che ti hanno raggiunto al fine di compiere azioni che possano portare vantaggio a te e all'insieme? ''Scegliendo Assisi come luogo dell'evento desideriamo venir fuori dalla superficialita' del business. Infatti, la piccola citta' umbra e' tra le prime ad essere ricordata quando si fa riferimento al nostro Paese. 21 minuti si sposta da Milano, capitale della comunicazione in Italia che, per ambizione mondiale, e' la prima a confrontarsi con il mondo intero e si immerge nel suggestivo scenario della citta' che ha dato i natali a San Francesco'', aggiunge Paoletti.
A '21minuti' interverranno, fra gli altri, personaggi come Carlo Ratti, l'urbanista piu' tecnologico del mondo, Selene Biffi, il volto piu' giovane del no profit, Martin Chalfie, Premio Nobel per la chimica 2008 che ha rivoluzionato il modo di fare ricerca in biologia molecolare, Marco Astorri, padre di un prodigio, una plastica in grado di bio-degradarsi in quaranta giorni, Filippo Ongaro, pioniere europeo della medicina funzionale e anti-aging per contrastare l'invecchiamento accelerato a cui sono esposti gli astronauti in orbita. Tra le novita' di quest'anno, oltre alla diretta streaming, verranno organizzati i tavoli di lavoro del club 21. Alcuni ospiti, premi Nobel e imprenditori sociali, che negli anni precedenti hanno calcato il palco dei 21 minuti, si riuniranno per interrogarsi e produrre materiali e documenti su una visione del mondo sostenibile.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago