CAMPELLO SUL CLITUNNO - S'intitola “Before and After” e sarà dedicato a tematiche sociali quali immigrazione, libertà d’informazione, lavoro e scelte di vita, tra passato e presente. É il cineforum ideato ed organizzato dall'associazione culturale Altermundi, in collaborazione con il comune di Campello sul Clitunno, che prenderà il via il prossimo 16 novembre.

La sala multimediale della biblioteca comunale di Campello ospiterà, quindi, “Before and After” fino a gennaio 2012. Nove film per nove serate, volti a stuzzicare riflessioni attraverso un universo diversificato di temi, visioni, contenuti e strategie narrative, innescando un dibattito sulle realtà odierne. Dalla migrazione alla discriminazione, dal lavoro all'informazione...il tutto attraverso il cinema, importante e necessario strumento di comunicazione e d'espressione visiva in grado di mettere in scena una molteplicità di contenuti in una pluralità di forme. Il cinema, inteso nella sua totalità, costituisce, quindi, per Altermundi una consistente fucina in cui è possibile forgiare strumenti in grado di impreziosire la cultura dello spettatore. Primo tra tutti il confronto. Questo l'obiettivo di “Before and After”: la condivisione di pensieri comuni e differenti.

Si inizia, quindi, questo mercoledì, alle ore 21, con il film Nuovomondo di Emanuele Crialese. Si prosegue, poi, con Into Paradiso di Paola Radi; a seguire, We Want Sex di Nigel Cole; e ancora, I Lunedì al Sole di Fernando Leòn de Aranoa; Sbatti il Mostro in prima pagina di Marco Bellocchio; poi sarà la volta di Fahrenheit 451 di Francois Truffaut; ad anno nuovo, My Beautiful Laundrette di Stephen Frears; ed infine L'apparenza inganna di Francis Veber. Il cineforum si concluderà, inoltre, con la proiezione del documentario Zeitgeist Addendum di Peter Joseph: film che vuole localizzare le radici della dilagante corruzione sociale, offrendo allo stesso tempo una soluzione. Il documentario sottolinea il bisogno di eliminare ogni barriera che divide gli uomini, ed individua i passi concreti da fare per indebolire il sistema monetario.

Gli appuntamenti per le proiezioni annunciate verranno resi noti la sera in cui partirà il cineforum, ovvero mercoledì 16 novembre.
Altermundi ricorda che lo spettatore può fare del cinema uno strumento di conoscenza dei rapidi cambiamenti in corso, di collegamento con il mondo, di contatto con nuove realtà, di evasione dall’ambiente chiuso in cui potrebbe vivere; Il cinema è arte del Novecento, è la Settima Arte, è lo specchio attraverso il quale l’interpretazione dell’artista e la messa in scena spettacolare fanno vivere i drammi e le sconfitte, ma anche i sogni e le speranze degli individui alla ricerca di una società giusta.
 

Condividi