Umbrialibri - Domani è l'ultimo giorno della 17esima edizione
PERUGIA – Saranno ancora tante, per l’ultimo giorno di Umbrialibri, le occasioni per ascoltare, discutere e pensare “l’altra metà del cielo”. Domani (13 novembre) si chiude la manifestazione culturale, quest’anno dedicata interamente alla donne, con un fitto e ricco calendario di appuntamenti che dalla mattina alla sera accompagneranno il numeroso pubblico che in questi giorni ha affollato ogni incontro in programma nelle varie location del centro storico di Perugia.
Chiara Palazzolo (verrà presentato il suo libro “Nel bosco di Aus”), Letizia Muratori (autrice di “Sole senza nessuno”) e Maria Pia Veladiano (con il suo "La vita accanto" è arrivata seconda al Premio Strega 2011 e ha vinto il Premio Calvino 2010), saranno tre delle tante protagoniste, ancora rigorosamente tutte donne, previste per il gran finale di Umbrialibri.
Si comincia la mattina alle ore 11, presso la Sala Elvira Sellerio del Cerp alla Rocca Paolina, con la presentazione del libro “Nel bosco di Aus” di Chiara Palazzolo. La Palazzolo, vincitrice del Premio Teramo per la narrativa inedita, ha esordito nel 2000 con il romanzo “La casa della festa”. Con la trilogia di Mirta/Luna (che reinventa il mito del vampiro), “Non mi uccidere”, “Strappami il cuore” e “Ti porterò nel sangue” ha riscosso un tale successo che prossimamente dai suoi libri verrà tratto un film. “Nel bosco di Aus” è il suo ultimo lavoro ed ha per protagonista Carla, una moglie impeccabile e adorabile madre di famiglia che si divide tra la casa e il suo lavoro di insegnante.
Alle ore 18, presso la Sala Cannoniera della Rocca Paolina, toccherà a Letizia Muratori presentare il suo libro “Sole senza nessuno”, romanzo incentrato sul mondo della moda. La Muratori è una giornalista, e si occupa di cinema. Il suo primo racconto, “Saro e Sara”, è stato pubblicato con molto successo nell’antologia “Ragazze che dovresti conoscere” (Einaudi Stile libero). “Tu non c’entri” è il suo primo romanzo, seguito da “La vita in comune”. Nel 2008 l’autrice passa da Einaudi alla casa editrice Adelphi pubblicando il romanzo “La casa madre”, composto da due racconti lunghi che hanno come tema principale l’infanzia. Nel 2009 viene pubblicato il romanzo “Il giorno dell’indipendenza”, seguito nel 2010 da “Sole senza nessuno”.
Entrambi gli incontri con le autrici, Palazzolo e Muratori, saranno condotti da Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica e autrice per la televisione italiana. Collabora da anni con le pagine culturali de “La Repubblica” ed è fra i conduttori di Fahrenheit su Radio Tre.
Prima della Muratori, sempre alla Sala Cannoniera della Rocca Paolina ma alle ore 16, ci sarà l’incontro con Maria Pia Veladiano e Gabriella Caramore dal titolo “Gesù e le donne”. Il movimento che si era creato intorno Gesù di Nazareth comprendeva numerose donne, che lo seguivano e lo ascoltavano. Se si legge in filigrana la presenza delle donne nei quattro Evangeli si scopre l’assoluto rilievo del loro ruolo e talvolta anche il loro primato. La Caramore attraverso l’episodio dell’adultera (Giovanni 8,1-11) metterà in rilievo l’originalità dell’approccio di Gesù alle donne. La Veladiano proporrà invece una nuova lettura della figura di Maria (Luca 1,26-56). A coordinare questi interventi ci sarà Bruna Filippi.
Maria Pia Veladiano, insegnante laureata in filosofia e teologia, ha fatto uscire di recente il suo romanzo di esordio “La vita accanto” (Premio Italo Calvino 2010). In questo libro l’autrice descrive con sensibilità narrativa disarmante, in questi tempi di bellezza ad ogni costo, la storia di una donna brutta, abituata a “esistere sempre in punta di piedi, sul ciglio estremo del mondo”. Con la leggerezza e la ferocia di una favola, la Veladiano racconta la crudeltà della natura, la fragilità che può diventare odio, la potenza della passione e del talento.
Gabriella Caramore, invece, dal 1984 ha la cura e la conduzione di alcuni programmi di Radio Tre della Rai, come: “Fatti, documenti, persone” (radio-documentari), “Terza Pagina” (quotidiano culturale), “Paesaggio con figure” (incontri con “interpreti” del nostro tempo). Dal 1993 cura e conduce il programma di cultura religiosa “Uomini e Profeti”, che alterna dialoghi e interventi su tutto ciò che concerne il religioso nella vita sociale, politica, culturale, a cicli monografici di riflessione su alcuni testi e figure delle grandi tradizioni religiose.
Nel corso dell’ultima giornata di Umbrialibri, le donne saranno poi “analizzate” relativamente al loro rapporto con la politica e il potere. Durante un incontro al Teatro Pavone previsto alle ore 11, coordinato da Ritanna Armeni, con Francesca Izzo, Catiuscia Marini, Giovanna Melandri, Flavia Perina e Renata Polverini si discuterà di “potere e rappresentanza”.
Tra gli altri appuntamenti in programma, da segnalare l’incontro alle ore 16.30 presso Palazzo Conestabile della Staffa con la presentazione del libro “La dama e il compasso” di Alessandra Oddi Baglioni, con interventi previsti di Anna Calabro, Carlo Cardoni, Mariella Spagnoli. Questa nuova prova letteraria dell’autrice parte da documenti veri in possesso dell’archivio della famiglia Oddi Baglioni e si lancia in costruzioni ed ipotesi realistiche, anche se non reali.
A seguire, alle ore 18, avrà luogo la lettura in chiave tragicomica di “Per Venere e oltre”, di e con Donatella Mei tratto dal volume omonimo di Elisabetta Abbondanza.
Per il suo finale, Umbrialibri propone alle 19, presso il Teatro Pavone, lo spettacolo di Umbria Ensemble dal titolo “Ignota, l’altra metà del cielo. Parole e musica al femminile”. Si esibiranno Emanuela Filippelli (voce recitante), M.Cecilia Berioli (violoncello) e Olivia Giubboni (pianoforte). Il programma di questo spettacolo vuole dar voce alle voci di quelle rare donne che nell’arco di quasi due secoli hanno avuto la volontà, il coraggio e la generosità di consegnare il proprio mondo interiore alla musica, alla poesia, all’arte. Infatti, l’intera storia dell’arte riconosce nelle donne la principale fonte della propria ispirazione l’oggetto privilegiato del proprio interesse e raramente, invece, le donne sono state più direttamente il soggetto della creazione artistica. Un piccolo viaggio questo, a piccoli passi in punta di piedi, tra note e parole, dove il tempo e lo spazio, il reale e l’immaginario, l’universale e il quotidiano si confondono.
Sarà ancora aperta per tutta la giornata la Libreria dell'Editoria Umbra, il cuore pulsante di Umbrialibri, ordinata per generi editoriali e gestita dall’Associazione Editori Umbri, così come la libreria tematica di “C’era una Donna” che raccoglie tutti i libri presentati nel corso della manifestazione, oltre agli altri scritti dalle stesse autrici presenti nonché tante altre pubblicazioni attinenti al tema di quest’anno.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago