Umbrialibri 2011 - Melissa Hill si svela ad Umbrialeft
di Barbara Isidori
PERUGIA - Ci incontriamo nella hall di un noto hotel del centro storico di Perugia e iniziamo a chiacchierare come se ci conoscessimo da tempo. Lei è solare, alla mano, disponibile ed è un po’ come se per tutti fosse diventata un’amica. Il suo romanzo “Un regalo da Tiffany” è diventato un best seller internazionale che parla dell’amore e del romanticismo in modo non sdolcinato ma agile e fresco con grandi colpi di scena. Sia chi abbia letto il libro e chi ne ha solo sentito parlare avrà sicuramente riconosciuto Melissa Hill, scrittrice irlandese a Perugia in occasione di Umbrialibri 2011. Adora le storie d’amore, le donne ed ovviamente Tiffany che, grazie ai due pacchetti scambiati all’inizio del romanzo, diventa protagonista della storia. E come non poteva portare Melissa un famigerato braccialetto della gioielleria newyorkese. “Indosso questo e, purtroppo, ho solo questo. Un diamante di Tiffany? Magari!!!” scherza.
E tra un cappuccino, che adora come adora Perugia, parliamo del suo lavoro. Un romanzo che parla di donne, dei rapporti con gli uomini, dei desideri femminili. E quale posto migliore che farlo ad Umbrialibri, quest anno dedicato alle donne? “Spero davvero tanto di potermi inserire tanto in questo contesto e di poter dire la mia sul nostro mondo così complicato” ha commentato.
E nell’universo femminile, anche di quelle che si dicono più restie, c’è l’amore e il romanticismo. Quello che Melissa racconta nel suo romanzo. Un romanticismo moderno, ricco di colpi di scena. “Per me questo è un tema molto attuale. Mi piace pensare che in ognuna di noi ci sia una piccola Cenerentola che aspetta il suo principe azzurro che possa rapirla e farle vivere una favola. Personalmente non ho ricevuto una proposta da favola come succede alla protagonista del mio libro ma sono comunque felice lo stesso!”.
C’è qualche altro elemento autobiografico nel libro? “Non c’è qualcosa in particolare che è successo nella mia vita. Direi piuttosto che i miei personaggi, Rachel e Vanessa, rappresentano alcuni lati del mio carattere e quello che vorrei essere” ha aggiunto l’autrice “Sono molto sognatrice e allo stesso tempo pratica e con i piedi per terra”.
In “Un regalo da Tiffany” ci sono due protagoniste femminili al centro dell’intreccio. Vanessa e Rachel. La prima è una donna importante, fa la senior manager presso un’importante casa editrice londinese, ed è decisa e concreta. La seconda è una donna più semplice, delicata e romantica. Qual è più vicina all’autrice? “Vorrei essere come Rachel, più romantica e con la testa fra le nuvole. Invece spesso sono come Vanessa, molto realistica e decisa. Comunque dipende dai giorni e da come sto. Si sa che noi donne siamo umorali e un po’ lunatiche..no?”.
A lei la scatolina del tipico blu Tiffany con dentro un bel solitario non è mai arrivata ma dove ha trovato l’ispirazione? “Sono sempre stata un fan sfegata del romanticismo di New York. Ed ho sempre amato film come Colazione da Tiffany, camminare nella Quinta Strada, pensare di entrare nella gioielleria ed uscire con i pacchetti in mano. Un giorno io e mio marito eravamo propria nella Grande Mela dentro Tiffany e vedevamo coppie e singole che uscivano con i pacchetti uguali ma con contenuti diversi ed ho pensato: cosa succederebbe se si scambiassero le bustine? Da lì è nata la storia”.
Evidentemente il tema è stato talmente sentito da far diventare “Un regalo da Tiffany” un successo planetario. Te lo saresti mai aspettato? “E’ stata una sorpresa anche per me” ha commentato “Un messaggio? Quando si inizia a scrivere non si sa mai dove si va a finire ma alla fine posso dire che in un mondo spesso così triste, invaso dalla crisi è bello trovare un barlume di speranza da qualche parte e cercare di vedere le cose in modo positivo e roseo”.
Una scrittrice che parla di donne e lo fa alle donne. Oggi a Perugia per incontrarle. Come dovrebbe essere la donna secondo la visione di Melissa? “Tutte le donne dicono di non essere perfette e tutte vedono invece le altre come senza difetti. Sarebbe bello che iniziassimo tutte noi a pensare di essere speciali e perfette. Così avremmo tutte maggiori possibilità” ha detto Melissa Hill “I rapporti d’amore? Quelli non sono mai perfetti e sono tutti diversi. Nel romanzo ne descrivo tanti e credo che siano solo una piccola parte di quelli che viviamo nella vita reale”.
Melissa invece che donna è? Come si descriverebbe in poche parole? “Ottimista e pronta a trovare una scappatoia quando ci sono dei problemi. Da poco sono diventata mamma della mia bambina e questo ha cambiato il mio mondo e il modo di vedermi donna. Sicuramente in meglio”.
Dalla critica è stata definita come la regina delle trame dagli esiti imprevisti. Ci si riconosce? “Assolutamente si. Amo stupire nella vita reale come in quella di fantasia. Nel caso dei libri mi piace stupire il lettore con un finale diverso da come se lo aspetta”.
A quando il prossimo lavoro di Melissa Hill? “Sto scrivendo un altro romanzo e sono a metà. Ovviamente sarà una storia romantica con un finale a sorpresa!”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago