Barbara Isidori

C’era una donna. Questo il titolo e il tema principale della diciassettesima edizione di “Umbria Libri” che si snoderà per il centro storico di Perugia dal 10 al 13 novembre. Giorni dedicati all’editoria e alla promozione della cultura e della lettura. L’edizione 2011 è stata presentata questa mattina presso il Centro Espositivo della Rocca Paolina ed erano presenti Carla Casciari vice presidente della Regione Umbria,il dirigente responsabile del servizio attività culturali della Regione Umbria Baldissera Di Mauro e Marco Vinicio Guasticchi presidente della Provincia di Perugia.

“La novità importante di quest anno è quella di mettere al centro di tutto la donna che garantisce un valore aggiunto a tutta la manifestazione” ha detto Carla Casciarri “Spero che possa emergere una nuova figura della donna. Meno oggetto e più protagonista della vita di ogni giorno. Quest anno poi si è cercato di rendere Umbria libri meno mostra libraria e più spazio aperto dove condividere idee e pensieri”.

Attenzione sulla donna poi ma anche sui ragazzi. “Anche i più piccolo hanno uno spazio apposito alla Rocca Paolina intitolato Crescere Leggendo che ospita una variegata editoria per bambini e ragazzi. Si potranno consultare libri si svolgeranno anche laboratori per le scuole al mattino, incontri con autori dedicate ai più giovani ma anche a genitori e operatori” ha continuato la vice presidente “Colgo l’occasione per dire che la Regione si sta aprendo, come tutta l’Italia, all’editoria digitale per le scuole che rappresenta il futuro immediato”.

Umbria Libri si snoderà all’interno della Rocca Paolina e in altri luoghi dell’acropoli che si trasformeranno in una sorta di città delle donne. Saranno, infatti, moltissime quelle che animeranno questi giorni l’iniziativa con tavole rotonde, dibattiti e autrici di lavori nazionali ed internazionali. “E’una grande soddisfazioni poter inaugurare questa nuova edizione di Umbria Libri” ha commentato Guasticchi “Questo è un appuntamento fondamentale per la cultura umbra che porterà alla ribalta le proprie iniziative editoriali capaci di confrontarsi con quelle internazionali. Il filo rosso della donna è molto accattivante. Anche perché le donne sono da sempre state la maggiore fonte di ispirazione per gli scrittori. Metterle al centro della nostra iniziativa è un segnale di grande intelligenza per fare capire che le donne dovrebbero avere un peso maggiore in società a tutti i livelli. Un tributo dovuto insomma alle donne che con le loro storia sono state protagoniste delle storia passata e speriamo lo siano sempre più in futuro”.

Provincia vicina ai libri. E non solo per Umbria Libri. “Abbiamo raccolto più di 30 mila testi diretti al macero e li abbiamo recuperati donandoli alle associazioni che non possono permettersi di avere una biblioteca canonica, alle carceri, ai centri per anziani. I libri sono fondamentali per tutti e possono dare tanto a tutti i livelli” ha proseguito ancora Guasticchi.

Umbria Libri sarà quindi costituita da un’unica grande libreria dell’editoria umbra ordinata per generi editoriali e gestita dall’Associazione Editori Umbri. Oltre alla libreria tematica sulle donne la novità sarà rappresentata anche dall’ospitare 10 testate di riviste di donne(letterarie, storiche, economiche, filosofiche e politiche), create, gestite da donne che proporranno incontri e dibattiti con i partecipanti. Tutto il programma della manifestazione è visibile sul sito internet www.umbrialibri.com.

 

 

Condividi