Perugia - Poesia dialettale, bruschetta etrusca e esperti nel giro dei frantoi
PERUGIA - Una ventata di cultura con la poesia dialettale in diretta, una lezione di esperti per assaggiare e conoscere qualità e caratteristiche dell'olio d'oliva DOC, una gustosa “bruschetta etrusca” da degustare negli itinerari tra i frantoi, aperti già da una settimana per onorare lo squisito prodotto frutto degli oliveti umbri.
L'olio etrusco è stato lanciato lo scorso anno in occasione della consegna dell'”Etrusco d'oro” assegnato dalla Pro Ponte all'attore perugino Filippo Timi nel corso della ormai tradizionale Cena del Lucumone. Un olio particolare prodotto dal Frantoio Batta di Perugia i cui oliveti insistono proprio sul territorio a ridosso dell'Ipogeo dei Volumni e della Necropoli etrusca che si affaccia anche su Via San Girolamo dove ha sede il frantoio. Un oliveto antico di proprietà dei Benedettini di San Pietro e da diversi decenni acquistato dalla famiglia Batta.
L'assaggio della “bruschetta etrusca” è in programma per domenica 6 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Un olio e una bruschetta che avranno anche un “contorno” culturale: sarà infatti presente, nel pomeriggio, il poeta dialettale Gian Paolo Migliarini che proporrà una lettura di poesie della sua ultima raccolta “Le tre fatighe”. Migliarini è considerato dalla critica l'”astro nascente” della poesia in lingua perugina, sempre presente negli appuntamenti dell'Accademia del Donca, proposti e condotti da Sandro Allegrini.
Ci saranno, in frantoio, degli esperti assaggiatori che insegneranno ad apprezzare sapori, gusti e abbinamenti del prezioso “oro verde” dell'Umbria. Ma un olio particolare si deve abbinare, soprattutto per una bruschetta, a un pane particolare, quello prodotto, per l'occasione, dall'antica panetteria e pasticceria “I Vecchi Ponti” di Ponte San Giovanni che fornirà due o tre tipi del suo prestigioso assortimento. Una giornata in un frantoio con la possibilità di assistere alla lavorazione delle olive, all'uscita dell'olio dalla centrifuga e all'immediato assaggio del prodotto. Mentre intorno, negli oliveti che circondano l'antico frantoio, raccoglitori sono all'opera per “brucare” il prezioso frutto dai vecchi e nuovi “piantoni” di olivo. Tra i quali, resiste al tempo, un enorme olivo millenario, proprio all'ingresso del viale che conduce al frantoio.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago