MARSCIANO - “Santos”, adattamento teatrale di un racconto di Saviano apre la nuova Stagione di Prosa del teatro Concordia di Marsciano. Si parte il 16 novembre con il primo di 7 appuntamenti di grande spessore artistico e qualitativo, frutto della collaborazione tra il Comune di Marsciano e il Teatro Stabile dell’Umbria.
“La sinergia tra il Comune e il Teatro Stabile dell’Umbria – afferma Valentina Bonomi, Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano – si è andata in questi anni rafforzando con importanti risultati in termini di qualità degli spettacoli e partecipazione di pubblico. Questa nuova stagione presenta un apprezzabile equilibrio tra i classici del teatro e le nuove formule rappresentative, passando anche per uno spettacolo di danza che valorizza il nostro Cartellone. Siamo inoltre particolarmente lieti di avere anche quest’anno la presenza sul palco di Caterina Fiocchetti, attrice di grande talento, nostra compaesana”.

La stagione teatrale al Concordia ha in programma anche due appuntamenti fuori abbonamento. Uno, nel mese di aprile, è l’operetta “La vedova allegra”, e l’altro, in programma giovedì 26 gennaio 2012, riguarda invece la presentazione di due corti teatrali risultati vincitori di un concorso nell’ambito del festival, “Marsciano Arte Giovani 2011”.

Gli spettacoli
Dopo l’esordio di mercoledì 16 novembre 2011 con “Santos”, storia di ragazzi per i quali il gioco di una semplice partita a pallone può rappresentare la via d’uscita da una misera realtà, la stagione prosegue martedì 6 dicembre 2011 con l’esilarante commedia “Oggi è già domani”, interpretata da Paola Quattrini nel ruolo di una casalinga che sfoga contro un muro le sue frustrazioni familiari. Giovedì 12 gennaio 2012 sarà invece la volta di “Pro patria”. Senza prigioni, senza processo” un evento teatrale prodotto dal teatro Stabile dell’Umbria con Ascanio Celestini. L’artista ricucirà i fili della storia del nostro Paese alla ricerca di quella scintilla intellettuale e politica che ha dato a quel percorso lungo e doloroso che ha visto uomini e donne raccogliersi sotto un grande ideale: fare l’Italia.

Sabato 4 febbraio 2012 arriva la grande danza con una formazione di flamenco italo spagnola che presenta “Don Juan” ovvero la storia del grande amante e seduttore raccontata attraverso il linguaggio della danza. Mercoledì 14 febbraio 2012 sbarca a Marsciano un vero e proprio campione d’incassi, “Cirano di Bergerac”. Sarà Corrado d’Elia, nei panni del guascone dal lungo naso, a trasportare il pubblico nelle passionali vicende di questo classico della commedia.

Graditissimo ritorno è poi quello di Caterina Fiocchetti, attrice marscianese, che giovedì primo marzo 2012 porterà in scena “Io, lei, l’altra”, un brillante spettacolo sugli attuali drammi della donna moderna che si ispira ai personaggi creati da Eve Ensler nei famosi Monologhi della vagina e ne Il corpo giusto.
A chiudere la stagione marscianese, martedì 13 marzo 2012, sarà un’altra produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, “Tre famiglie”, spettacolo dove protagonista assoluta è la famiglia, presentata attraverso tre diverse storie che metteranno in luce gli aspetti più curiosi, crudeli, commoventi e divertenti del privato.
 

Condividi