SAN GIUSTINO - Il centro di San Giustino è stato letteralmente preso d’assalto lo scorso fine settimana in occasione della «Fiera dei sapori e dei mestieri» che in questa edizione ha registrato un successo ogni oltre aspettativa. «La formula di abbinare i prodotti tipici della gastronomia locale e del sottobosco _ commentano il sindaco Fabio Buschi e l’assessore Stefania Ceccarini _ ad eventi culturali di livello qualitativamente alto e con offerte che hanno coinvolto e sono piaciute e visitatori di ogni età, è risultata vincente. Bene anche il convengo sulle energie rinnovabili che si è dimostrato un ottimo viatico per approfondire queste tematiche di così tanta attualità e nei confronti delle quali il nostro Comune è particolarmente attento. Da segnalare la presenza, tra i visitatori, di persone che hanno raggiunto il nostro Comune per l’iniziativa. Un particolare ringraziamento a tutte le associazioni che hanno partecipato all’evento e che lo hanno reso grande».

JAZZ ALLE CINQUE

Di pomeriggio ascoltando il jazz dal vivo, sorseggiando del buon vino ed ammirando una mostra fotografica. Torna «Take Five Jazz alle cinque» la rassegna di concerti e cultura che dal 30 ottobre a metà novembre al Filarmonica di Selci offrirà l’opportunità di ascoltare concerti live di ottimo livello, grazie all’organizzazione di un gruppo di musicisti locali. «Salutiamo con entusiasmo e favore _ dicono il sindaco Fabio Buschi e l’assessore alle politiche culturali Stefania Ceccarini _ la nuova edizione di questa rassegna concertistica che negli altri anni ha ottenuto un significativo successo di pubblico e critica. Ancora una volta dobbiamo ringraziare le nostre associazioni e lo spirito con cui appassionati e volontari ci offrono iniziative di alto livello di cui il Comune non può che andare fiero. Da rimarcare _ concludono _ l’abbinamento tra musica, foto e prodotti tipici in una formula di valorizzazione che certamente avrà successo».
IL PROGRAMMA Inizio domenica 30 ottobre alle ore 17 con il concerti del Federico Lechner Trio che presenta «Jazz y Tango» (Federico Lechner – pianoforte ,Silvio Zalambani – sax soprano , Tiziano Negrello – contrabbasso, Musica di F.Lechner -Federico Lechner è uno dei più rinomati interpreti della scena jazzistica contemporanea spagnola, nato a Buenos Aires è cresciuto e risiede a Madrid dove, da molti anni, si esibisce e collabora coi migliori musicisti jazz, latinoamericani e del folklore iberico). Durante il concerto saranno proposti brani originali di Lechner d’impostazione jazzistica, ma dalla forte influenza tanguera e flamenca contestualmente sarà allestita una esposizione fotografica di Andrea Moni cui seguirà la degustazione vini della «Cantina Bianchini». Secondo appuntamento domenica 6 novembre alle ore 17 con «Swincanto» (Claudia Tellini – voce Nicola Vernuccio – contrabbasso, Luca Giacomelli – chitarra acustica Aldo Milani – sassofono e flauto:un viaggio che tocca culture differenti, benché omogenee. Lo swing manouche dal sapore mediterraneo, permeato dalla melodia retrò e dal virtuoso stile della musica di Django Reinhardt, incontra la tradizione del miglior jazz vocale, accanto a quella del canto popolare della tradizione francese e spagnola. Il repertorio propone anche brani del black jazz americano degli anni ‘30 e brani in cui il canto assume un aspetto più strumentistico affidandosi all’improvvisazione). Esposizione fotografica di Francesca Grilli con degustazione vini delle «Cantine Nardi – Vinea Familiae». Ultimo appuntamento domenica 13 novembre sempre alle ore 17 con «Alberto Mommi quartet» (Alberto Mommi – sax Samuele Martinelli – chitarra Matteo Chimenti – contrabbasso Francesco Duchi – batteria: L'Alberto Mommi Quartet è un gruppo di recente formazione (2009) anche se numerose sono state le collaborazioni occasionali anche negli anni precedenti. Il repertorio è centrato su rivisitazioni di standard con la preferenza per alcuni brani di grandi sassofonisti (Sonny Rollins, Michael Brecker, Bob Berg , Joshua Redman, Gianni Basso). Caratterizza la musica di questo gruppo la spiccata ricerca dell'interplay e la genuinità delle ide proposte) contestualmente all’ultimo spettacolo ci sarà l’esposizione fotografica di Cecilia Bruschi e le degustazione vini dell’azienda agraria «La casa dei Cini».

Condividi