PERUGIA - Tra la Bibliomediateca del Consiglio regionale dell'Umbria ed il Centro servizi bibliotecari dell'Università degli Studi di Perugia è stato sottoscritto, nei giorni scorsi, un protocollo per “incentivare ulteriori forme di coordinamento, come strumento di crescita e di valorizzazione delle rispettive raccolte e servizi”. Le finalità, nel rispetto delle proprie specializzazioni disciplinari e del proprio ruolo istituzionale, sono quelle di ottimizzare le risorse informative e di personale, nonché di qualificare ulteriormente i servizi all'utenza e di promuoverne e favorirne l'utilizzo. Le firme sul documento le hanno apposte, Simonetta Silvestri in qualità di dirigente del Servizio Comunicazione di Palazzo Cesaroni e Anna Salvadori quale delegata del Rettore per i servizi bibliotecari.

Gli obiettivi sono quelli di: garantire ai rispettivi utenti l'accesso ai servizi a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso per eventuali spese sostenute dalle biblioteche; favorire il prestito interbibliotecario e la fornitura di documenti (document delivery); favorire l'accesso e lo svolgimento di qualificati servizi di reference nei settori di specializzazione; realizzare programmi comuni di sviluppo delle dotazioni documentarie; promuovere il dibattito su temi di pertinenza delle biblioteche.

Le attività a cui verrà dato corso riguardano: l’ottimizzazione delle procedure e la collaborazione reciproca per l’erogazione dei servizi di prestito interbibliotecario e fornitura di documenti (document delivery); la realizzazione di iniziative seminariali rivolte all'utenza relative alla information literacy, anche tramite la produzione di materiale informativo cartaceo e on line; il coordinamento nell'attività di aggiornamento delle raccolte, sia monografiche che periodiche; il coordinamento degli abbonamenti a risorse elettroniche (periodici elettronici e banche dati); la realizzazione di giornate di studio su aspetti professionali rivolte al personale bibliotecario; la realizzazione di iniziative pubbliche di approfondimento su temi di comune interesse, anche con la presentazione di volumi in collaborazione con docenti e ricercatori dei Dipartimenti universitari.

SCHEDA:
Il Centro servizi bibliotecari dell’Università degli Studi di Perugia è una struttura di supporto all’attività didattica e alla ricerca scientifica svolte nell’Ateneo. All'interno del Centro servizi bibliotecari, la Sezione di Scienze giuridiche, economiche e politiche comprende la Biblioteca giuridica unificata, la Biblioteca di Scienze economiche, statistiche e aziendali, la Biblioteca di Studi storici, politici e sociali; tali biblioteche forniscono i loro servizi in primo luogo alle strutture didattiche e scientifiche di riferimento, in secondo luogo a quanti esterni all'Università ne abbiano motivato interesse.
La Bibliomediateca del Consiglio regionale (Servizio comunicazione) è specializzata nelle materie di competenza regionale, con specifico riferimento a tematiche di tipo giuridico ed amministrativo; mette a disposizione gli strumenti bibliografici e documentali per l'esercizio del mandato dei consiglieri regionali e per lo svolgimento della attività amministrativa della Regione; inoltre rende fruibile il proprio patrimonio informativo a tutti i cittadini.

Condividi