PANICALE - L'Assessorato alla Cultura del Comune di Panicale, dal mese di marzo dell'anno in corso, ha ideato e sviluppato una serie di iniziative volte alla celebrazione dell'importante anniversario dei 150 anni dell'unità d'Italia. Durante il mese di ottobre sono previsti tre appuntamenti (21/27/28 OTTOBRE), di diversa natura e di grande interesse per un pubblico allargato anche ai bambini e ragazzi.

Queste le manifestazioni in programma:

Venerdì 21 ottobre 2011, ore 17, Panicale Sala Consiliare: Presentazione della ripubblicazione del “Cenno storico della Terra di Panicale” scritto nell'anno 1861 da Luigi Innamorati. A cura di Sabrina Caciotto. Introduzione di Mario Tosti. Intervengono: Luciana Bianco, Sindaco di Panicale; Giselda Marina Bruni, Assessore alla Cultura; Prof. Mario Tosti, Università degli Studi di Perugia. Letture a cura di Leonardo Caproni, Compagnia del Sole; interventi musicali a cura di Irene Baldeschi e Elisa Coppetti, Scuola di Musica del Trasimeno - sezione di Panicale. Ingresso libero.

Giovedì 27 ottobre 2011, ore 17, Panicale Museo del Tulle “Anita Belleschi Grifoni”: Apertura della mostra “Pinocchi e Balocchi”

Venerdì 28 ottobre 2011, ore 21, Panicale Teatro Cesare Caporali :"Cantando il tricolore"
Storia della canzone italiana


L'Assessore alla Cultura Giselda Marina Bruni ci illustra l'iniziativa del 21 ottobre:
Il “Cenno storico della Terra di Panicale” di Luigi Innamorati, 1861 è un prezioso documento storico, scritto 150 anni fa, su commissione della Giunta panicalese guidata dal sindaco Gaspare Mancini. Abbiamo pensato di riproporlo ai lettori del 2011, attualizzandolo attraverso una fedele trascrizione ed arricchendolo con l'interessante contributo di Mario Tosti e con foto e cartoline storiche gentilmente concesse dalla signora Ornella Pannocchia.

Il testo di Luigi Innamorati tratteggia il ruolo politico, sociale ed economico della Terra di Panicale fin dall'antichità ed offre anche una fedele fotografia di come si presentava uno dei Borghi più belli d’Italia un secolo e mezzo fa, con i numerosi istituti di pubblica utilità (Collegio delle Vergini, Ospedale degli infermi, Monte Frumentario, Società Filarmonica, Archivio Notarile e Storico), il bellissimo Teatro, le sette chiese, una pubblica istruzione ben organizzata. Panicale ci viene restituita come luogo vivace, orgoglioso delle proprie tradizioni storiche e culturali, con uno spiccato senso di appartenenza alla comunità.

Durante la presentazione saranno letti dei brani tratti dal Cenno storico (abbiamo coinvolto la Compagnia del Sole, con uno dei suoi attori, Leonardo Caproni) e ci saranno degli interventi musicali a cura della Scuola di Musica del Trasimeno- Sezione di Panicale (suoneranno due violiniste panicalesi Irene Baldeschi e Elisa Coppetti). Un modo per celebrare l’Italia unita guardando al passato, con il gusto di riscoprire la Storia, sia quella nazionale che quella prettamente locale. Invito tutti a partecipare.
 

Condividi