“C’è sintonia e simpatia tra la città e l’ASD Rugby Perugia”: lo ha dichiarato questa mattina l’assessore allo Sport Ilio Liberati, ricevendo a Palazzo dei Priori la società e la squadra del Rugby Perugia, in occasione dell’apertura della nuova stagione agonistica. Presenti i vertici della società e i giocatori. Rivolgendosi agli atleti, l’assessore ha detto loro che sono “testimoni e portavoce dell’impegno e della buona pratica sportiva”.

Diversi i temi su cui l’assessore ha posto l’accento, a partire dalla “grande attrattività sportiva della città, che la pone, secondo una recente indagine, tra le prime in Italia. Significativi i parametri in base ai quali è stata stilata la graduatoria: impianti diffusi e di buon livello, adeguato sostegno delle amministrazioni locali, alto numero di praticanti, buoni risultati sportivi”. Sul sostegno dell’Amministrazione, l’assessore ha sottolineato che è “un impegno sostanzioso, che si concretizza, tra risorse dirette ed indirette, nel milione e mezzo di euro di media all’anno destinato agli impianti negli ultimi 3 anni; nella ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria dei 115 impianti; nella concessione di nuovi spazi per lo svolgimento di attività. Ne sono esempio la nuova sala scherma di Montegrillo inaugurata nei giorni scorsi e la concessione della palestra, del centro scolastico sempre di Montegrillo, al Tennis Tavolo che quest’anno milita in serie A”.

Un discorso a parte merita – ha proseguito l’assessore - l' inaugurazione, prevista per domani pomeriggio alle 16.30 alla presenza del sindaco, del primo impianto fotovoltaico realizzato in una struttura sportiva, quella di Santa Sabina: “è un ulteriore esempio di come pubblico e privato, ciascuno per la propria parte, lavorino nell’interesse generale della collettività. In questo caso, la società, nell’ambito della convenzione stipulata con il Comune, ha investito 200.000 euro. Stesso iter per la piscina comunale di Lacugnano, inaugurata alcuni giorni fa, dopo una complessa e moderna ristrutturazione all’impianto. La società Libertas Rari Nantes si è fatta carico delle spese, circa 1,8 milioni di euro, che il Comune ha garantito con una fidejussione. E ancora. La nuova copertura del tetto del Palaevangelisti, sopra il quale saranno istallati pannelli fotovoltaici e i cui lavori presumibilmente inizieranno tra circa 10 giorni: sarà il più grande impianto fotovoltaico attivato su una struttura sportiva. Il Perugia Calcio, in questo caso una società professionistica, investirà circa 2 milioni di euro per la ristrutturazione e riqualificazione dell’antistadio del Curi. Ma è altrettanto significativo l’investimento della società Rugby Perugia di circa 20 mila euro per l’eliminazione della recinzione e la realizzazione di una ulteriore tribuna, oltre a quella realizzata lo scorso anno, volto a rendere più comodamente fruibile l’impianto e a garantire una corretta integrazione tra i giocatori e gli spettatori”.

Per l’assessore, “questo percorso virtuoso e sinergico tra pubblico e privato, soprattutto in questa fase di grande e diffusa crisi economica, e il dinamismo e il protagonismo delle società sportive sono fattori necessari e indispensabili per il mantenimento dello sport a buoni livelli”. Liberati ha poi sollecitato una riflessione sul fatto che il governo abbia tagliato profondamente i finanziamenti al Coni, “compromettendo il futuro delle attività sportive delle federazioni sportive e scaricando di fatto, ingiustamente e impropriamente, sui Comuni tutte le responsabilità che invece a essi non competono affatto”. Infine, l’assessore ha rivolto un ringraziamento agli sponsor che “sostengono e affiancano le società sportive e contribuiscono al loro funzionamento”. Ha auspicato una stagione “ricca di soddisfazioni”, il presidente onorario della società, Egiziano Polenzani, mentre il presidente delegato delle squadre seniores, Alessio Fioroni si è congratulato con gli atleti per “l’ottimo inizio di stagione” e con gli allenatori per “il lavoro che svolgono non solo sotto il profilo tecnico, ma soprattutto educativo e psicologico”.

Il presidente della società, Federico Baldinelli ha parlato del “clima positivo e della grande partecipazione che si respira all’interno della società” e del proficuo rapporto instaurato con questa amministrazione comunale, “sempre vicina ed attenta alla realtà del rugby perugia”. Per la nuova stagione agonistica della società saranno protagoniste 10 squadre, ciascuna iscritta a una categoria diversa, e complessivamente con oltre 500 atleti.

Condividi