Deruta magia di un’arte - Il concerto d’organo dedicato a “Girolamo Diruta”
DERUTA – Le note del “Morettini”, organo del 1825, sono risuonate nella chiesa di San Nicola San Niccolò di Celle (Deruta). Alla tastiera il maestro Marco Ghirotti di Ravenna. In programma le diverse “Toccate” del grande compositore e organista, Girolamo Diruta più altri brani di maestri del suo tempo, stiamo parlando del XVI e XVII secolo. Il concerto, inserito nell’ambito del programma di Deruta magia di un’arte, fa da corollario al grande convegno “Girolamo Diruta e il suo tempo”. Due giornate di lavoro per argomentare, sviscerare, approfondire il valore del trattato “Il Transilvano” del grande artista derutese.
Ai tempi in cui l’Ungheria era divisa in tre parti, i principi della Transilvania, nel loro orientamento artistico, stabilirono rapporti significativi con l’Italia. L’opera “Trattato” di Girolamo Diruta, proprio nella cornice di questi rapporti, occupa un posto eccellente. Il suo metodo di organo, più volte pubblicato, a cavallo tra i due secoli, ispirò tante opere teoriche divulgate a posteriori. Esempio è la casa editrice Barenreiter Verlag che pubblico un’edizione nel 1968.
Il Transilvano, però, fu pubblicato la prima volta a Venezia nel 1953 (fonte “Studia musicologoca”), ma questa prima edizione è una rarità. Una particolarità è che solo essa contiene la dedica del principe di Transilvania, Sigismondo Bàthory. Uno dei primi trattati (ai quei tempi qualche cosa fu pubblicato in Spagna e in Germania) dove si parla di tecnica, di suono, di diteggiatura e persino di come sedersi ed impostare le braccia quando ci si accingeva a suonare l’organo.
I tasti in “bosso” ed “ebano” del Morettini da quattro ottave e mezzo, incastonato nella chiesa di San Niccolò di Celle, sono stati suonati da Marco Ghirotti che, oltre a suonare l’organo, è anche diplomato in clavicembalo e composizione presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. L’altro concerto, sempre dedicato a Girolamo Diruta, è quello di sabato 10 settembre presso la chiesa di Sant’Antonio nel centro storico di Deruta. Questa volta però lo strumento principe sarà il clavicembalo, suonato dalla veronese Vania al Maso, titolare della cattedra di presso il conservatorio di musica “E.F. Dall’Abaco”.
“Siamo felici per questa iniziativa – dice il sindaco di Deruta, Alvaro Verbena -, è la prima volta nella storia che si è deciso di dedicare una serie di incontri e concert a questo nostro grande e illustre concittadino”. Girolamo Diruta (Deruta, 1554 – dopo il 1610) è stato un compositore, organista e teorico musicale italiano. Fu famoso come insegnante per il suo trattato sul contrappunto e per la sua collaborazione allo sviluppo di una tecnica innovativa sugli strumenti a tastiera ed in particolare per l'organo.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago