PERUGIA - Sponsorizzata dal Comune di Perugia, è stata presentata questa mattina nelle Sala ex Giunta, l’iniziativa Memorie per il futuro, dal 10 al 18 settembre a Borgo Sant’Antonio.

Un gruppo di cittadini dà vita un anno fa a un’associazione, Ri Vivi Borgo Sant’Antonio, che vuole essere l’alternativa a una vita monadica passata a chiattare davanti al computer con persone che non si conosceranno probabilmente mai. Si punta, invece, a ricreare la socialità del borgo di trenta-quaranta anni fa, riscoprendo la voglia di divertirsi e stare insieme, facendo qualcosa di utile che dia valore alla città e alla collettività.

“Il Comune - ha sostenuto l’assessore alla Cultura Andrea Cernicchi, oltre ad aver creato l’humus perché tutto questo accadesse, sostiene questa e altre associazioni anche con un contributo”. Perché le associazioni “rappresentano lo strumento principale per migliorare la qualità del territorio e della vita nella nostra città”.
Per Francesco Pinelli, presidente dell'Associazione Ri Vivi Borgo Sant’Antonio, “è centrale il richiamo alla memoria, fondamento dell'identità dei luoghi e delle persone che li abitano. Alla memoria storica abbiamo voluto accostare un'attenzione per la memoria 'biologica' degli individui, offrendo il nostro contributo all'Associazione che si occupa del morbo di Alzheimer”.

Solidarietà, partecipazione, socializzazione, prendersi cura del territorio e di chi si ha intorno…nasce così l’iniziativa Memorie per il futuro, che mette insieme due ricorrenze in apparenza distanti per consacrare il mese di settembre alla “memoria”: il 14 settembre è l'anniversario dell’entrata dei Bersaglieri da Borgo Sant’Antonio per liberare Perugia dal dominio dello Stato pontificio, mentre il 21 settembre cade la giornata mondiale della lotta all’Alzheimer. La memoria storica da un lato, la memoria individuale dall’altro.
Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Nazionale Bersaglieri e da Amata Umbria - Associazione Malati Alzheimer e Telefono Alzheimer Umbria.

Hanno partecipato alla conferenza stampa Francesco Pinelli, presidente dell’associazione Ri Vivi Borgo Sant’Antonio; Marco Andrea Fichera, consigliere dell’associazione Ri Vivi Borgo Sant’Antonio; il generale Franco Stella, presidente regionale dell'associazione nazionale Bersaglieri Umbria; e Annalisa Longo, presidente di Amata Umbria - Associazione Malati Alzheimer e Telefono Alzheimer Umbria.

Due gli eventi di spicco previsti dal programma: la seconda edizione di "4 Note di Gusto" il 14 settembre, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Perugia, e la Festa dei Bersaglieri il 17 settembre, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Dopo il successo registrato a luglio, è il secondo appuntamento con "4 Note di Gusto: i piatti della memoria", cena itinerante realizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Perugia – Assessorato alla Cultura. L'itinerario enogastronomico, grazie alla collaborazione di dodici tra ristoranti, bar, enoteche e le classiche “botteghe” del quartiere, si svilupperà su un percorso più lungo rispetto alla prima edizione, collegando Via Alessi a Corso Bersaglieri a partire dalle ore 19,30, accompagnati dalla musica della marching band Gli Sbandati. Due i menù proposti, uno da 10 euro per il percorso breve e uno da 20 euro per il percorso lungo, che consentiranno di assaggiare le specialità di ciascun locale aderente. I coupon si possono prenotare consultando il sito dell’Associazione www.borgosantantonio.org e ritirare ad inizio evento. Dal contributo spese sarà devoluto € 1 a partecipante a favore dell’Associazione AMATA Umbria -Telefono Alzheimer.

Le celebrazioni a ricordo dell’ingresso dei Bersaglieri a Perugia sono previste per sabato 17 settembre a partire dalle ore 15,30 e per tutto il pomeriggio. Ogni anno il Borgo celebra l’evento in collaborazione con l’Associazione nazionale Bersaglieri. La Fanfara sfila in Corso Bersaglieri, per poi suonare alcuni brani del proprio repertorio a Porta Pesa. Ma nell'anniversario dell'Unità d'Italia, il ricordo della liberazione di Perugia ha una rilevanza particolare e la Fanfara eseguirà alle ore 18.00 un vero e proprio concerto dal palco allestito in via Brunamonti.

Ospite d'eccezione il generale Franco Stella, presidente umbro dell'Associazione nazionale Bersaglieri. Corso bersaglieri e il Borgo si presenteranno all’appuntamento imbandierati con il tricolore.
Oltre ai due eventi principali, il programma prevede quattro mostre storiche e d'arte aperte dal 10 al 18 settembre in Corso Bersaglieri, e poi visite guidate, incontri, proiezioni, spettacoli, conferenze per un ricco cartellone che unisce i due appuntamenti principali di mercoledì 14 e di sabato 17 settembre. Il programma completo è consultabile online sul sito www.borgosantantonio.org.

Condividi