PERUGIA - Sulla scia del clamoroso successo conseguito nella serata inaugurale di Massa Martana e nei successivi concerti alla Sala dei Notari di Perugia e a Palazzo Labia a Venezia, a partire da giovedì 8 settembre UmbriaMusicFest propone sette nuovi eventi di grande spessore culturale che coinvolgeranno quattro delle maggiori città umbre: Perugia, Massa Martana, Spoleto, Todi. Un lungo itinerario per omaggiare la storia dell’Italia e le tante vicende individuali che hanno portato all’unificazione nazionale. In linea con la formula vincente della multidisciplinarietà, proposta dal Maestro Walter Attanasi, direttore d’orchestra noto in tutto il mondo e ideatore di UmbriaMusicFest, un felice connubio tra musica e letteratura si realizzerà nella prestigiosa Università per Stranieri di Perugia, nello splendido Castello di Montignano a Massa Martana e nelle sedi storiche di Casa Menotti a Spoleto e Palazzo del Vignola a Todi.

Giovedì 8 settembre alle ore 19,00 all’Università per Stranieri di Perugia il musicologo Vitale Fano presenterà il libro “Arturo Toscanini. Il direttore e l’artista mediatico” di Marco Capra e Ivano Cavallini, e commenterà la proiezione, in prima visione per l’Umbria, del primo documento video con Toscanini, evidenziando i collegamenti storici con la generazione dei compositori dell’Unità d’Italia, con particolare riferimento al compositore, direttore d’orchestra e pianista Guido Alberto Fano. Seguirà alle ore 21.00 il concerto celebrativo dell’Unità d’Italia che vedrà protagonisti il soprano Manuela Garofalo, il tenore Luciano Ganci e il pianista Rolando Nicolosi, che interpreteranno arie di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.

Venerdì 9 settembre UmbriaMusicFest si sposta al Castello di Montignano a Massa Martana. Il concerto “Incontri proibiti”, in programma alle ore 21,00 al Pavillon del Castello, avrà due esecutori d’eccezione: Mauro Maur, già Prima Tromba dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e collaboratore di artisti come Ennio Morricone e Federico Fellini, e Françoise De Clossey, pianista canadese che vanta partecipazioni come solista nei più prestigiosi festival musicali internazionali. I due artisti, acclamati interpreti del concerto a Venezia domenica scorsa, proporranno i capolavori della musica da film firmati da Andrea Morricone, Piero Piccioni e Nino Rota. Il concerto sarà preceduto dalla presentazione del libro di Alessandra Oddi Baglioni “La dama e il compasso”, a cura di Marco Vinicio Guasticchi e Antonio Fugazzotto.

Nuovo appuntamento di prestigio il 10 settembre a Spoleto, con il Gruppo Strumentale del Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia che, a Casa Menotti, eseguirà l’Offerta musicale di J.S. Bach, opera di intensa espressività ed eloquenza musicale. Interamente dedicati al pianoforte saranno i due concerti che l’11 e il 13 settembre si terranno a Palazzo del Vignola, a Todi. Domenica 11, alle ore 19,00, il duo pianistico formato da Daniele Adornetto e Stefano Giardino ripercorrerà con un’esecuzione a quattro mani la storia della musica per pianoforte alternando pezzi di O. Respighi, A. Casella, S. Barber e F. Liszt. Il 13 settembre, alle ore 21,00, il pianista umbro Marco Scolastra proporrà invece un repertorio tutto italiano, che include opere di Gaetano Donizetti e Gioacchino Rossini

Condividi