Presentata la mostra mercato “Herbae volant, aromi, erbe, magie nell’aria”
PERUGIA - Una mostra mercato per respirare insieme al profumo ed al verde delle nostre erbe l’atmosfera della storia millenaria di un’abbazia. “Una mostra mercato che, - ha detto la curatrice dell’Evento, Simona Checcaglini,- dislocata su più punti e con iniziative eterogenee, da mostre, presentazione di libri e addirittura laboratori didattici sull’olfatto, si ripromette soprattutto di valorizzare il lavoro di molti artigiani umbri, far conoscere la bellezza di un’abbazia benedettina riportata all’antico splendore, nonché far riassaporare profumi e odori delle nostre antiche erbe” “Una mostra che,- ha detto l’assessore al turismo della Provincia di Perugia, Robero Bertini - appena propostaci, ci è sembrata portatrice di una sua forte originalità, a partire dalla location.”
“Anche in considerazione del fatto che -ha proseguito l’assessore- la stessa Provincia di Perugia sta promuovendo inziative che valorizzino le sue antiche strutture e soprattutto si fondino sulla qualità dell’iniziativa stessa, che, in questo caso, tra l’altro, favorisce, attraverso una specifica mostra di artisti, la visione di una nuova cultura per il riutilizzo dei materiali, tema molto caro alla nostra amministrazione”. Una mostra che la presidente Sara Sposini e la consigliera Annalisa Sposini dell’associazione Parte d’Arte Artelier, promotrice dell’iniziativa, ritengono possa aiutare a sensibilizzare i visitatori, ma non solo, sul valore estetico, paesaggistico, ma anche economico delle piante.
Giunta alla seonda edizione, sarà ospitata domenica nell'antica abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta, la mostra mercato di erbe aromatiche, piante officinali, libri di settore e prodotti alimentari biologici, e “Visto il grande successo della prima edizione - ha spiegato sempre Simona Checcaglini - stiamo anche pensando ad una rassegna autunnale, dopo aver moltiplicato in quella primaverile il numero degli stand e previsto una serie di iniziative collaterali in collaborazione con Slow Food”.
Tra le iniziative collaterali, nella chiesa abbaziale, alle 11.30, si terrà il workshop “I fiori di Bach”, mentre alle 15.30 un'esperta paesaggista spiegherà l'uso delle piante aromatiche in cucina e alle 17 si terrà il workshop su “I fiori in cucina”.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago