Parte Umbria Music Fest - Primo weekend dedicato alle Arti
PERUGIA - Stasera 2 settembre, con la straordinaria partecipazione di Carlo Colombara, una delle voci più rappresentative della lirica mondiale, si alza il sipario sulla dodicesima edizione di UmbriaMusicFest, il festival ideato e diretto dal noto direttore d’orchestra di origine triestina Walter Attanasi. Durante il concerto inaugurale, che si terrà alle ore 21,00 nel Chiostro Santa Maria della Pace di Massa Martana, Colombara si esibirà insieme alla pianista Natalia Morozova. In repertorio musiche di P.I. Tchaikovsky, S.V. Rachmaninov, M.P. Musorgsky, H. Duparc, J. Ibert, M. Ravel.
La partecipazione di Carlo Colombara accresce il prestigio dell’edizione 2011 di UmbriaMusicFest. L’artista è attualmente considerato come una delle voci di riferimento del registro basso nel panorama musicale mondiale ed è particolarmente apprezzato per la sua interpretazione delle opere verdiane e del bel canto romantico. Dopo essersi esibito nella Turandot al Festival Puccini, Colombara porta il suo talento in Umbria, da dove ripartirà alla volta di New York, per interpretare Nabucco al Metropolitan Opera.
Il primo weekend di UmbriaMusicFest proseguirà il 3 settembre nel capoluogo umbro, alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, con il concerto del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia, e il 4 settembre con la prima prestigiosa trasferta fuori regione. Il festival delle eccellenze artistiche firmato da Attanasi, infatti, arriva per la prima volta a Venezia, nei giorni del Festival del Cinema e della Regata Storica, con un programma interamente dedicato ai capolavori della musica da film per tromba e pianoforte. Protagonisti due artisti d’eccezione come il trombettista triestino Mauro Maur e la pianista canadese Francoise de Clossey, che eseguiranno musiche di Andrea Morricone e Nino Rota (Palazzo Labia, ore 19,00).
Il concerto del 2 settembre inaugura il primo dei quattro percorsi culturali - Arti, Storie, Energie, Culture - in cui si articola UmbriaMusicFest che, oltre alla musica, dà spazio anche alla letteratura e alla pittura. Massa ospiterà la presentazione del libro “In Residence#3-Diary #3-Visualizing transformation” di Barbara Brondi e Marco Rainò (2 settembre ore 19,00 a San Pietro sopra le Acque) e l’inaugurazione della mostra “Dipinti nell’Arte della Ceramica Fiorentina” di Lea e Eugenio Taccini, in collaborazione con la Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico (Chiesa di San Sebastiano, ore 20,00). Il 3 settembre alle ore 10,00 sarà invece inaugurata la mostra “Gli Alpini” di Vittorio Ferrarini all’interno del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia, per proseguire con un nuovo appuntamento musicale alle ore 21,00 a Palazzo dei Priori a Perugia, dove i musicisti del Conservatorio “F. Morlacchi” saranno diretti dal maestro Massimo Bartoletti nell’esecuzione di un vasto repertorio che include M.A. Charpentier, G. Miller e A. Piazzolla.
Il primo itinerario si chiude a Venezia con i capolavori della musica da film protagonisti del concerto di domenica 4 settembre. Esecutori d’eccezione il trombettista triestino Mauro Maur e la pianista canadese Francoise De Clossey, che si esibiranno nella splendida cornice di Palazzo Labia a Venezia.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago