CASTIGLIONE DEL LAGO - Hanno incantato il pubblico con un connubio di musica e letteratura, il pianista Stefano Ragni e l’attrice napoletana Anna Maria Ackermann, che nella serata del 1 settembre si sono esibiti di fronte a una Sala del Teatro gremita, a Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, per il settimo appuntamento del VII Festival di Musica Classica.

Grande apprezzamento per lo spettacolo dal titolo “Echi e inquietudini dell’Italia Unitaria”, che attraverso le letture della Ackermann, celebre attrice di teatro, cinema e tv e le musiche di Ragni, vero e proprio mattatore, ha reso omaggio al Risorgimento Italiano, nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Letture tratte dai capolavori di Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, De Amicis, si sono alternate a brani di Verdi, di Thalberg, di Rota, di Porro Schiaffinati, fino a Mercadante e all’Inno d’Italia proposto nella rivisitazione di Ciacci.

Una scaletta che ha entusiasmato i presenti attorno all’inedita coppia composta da Stefano Ragni, professore al Conservatorio Morlacchi di Perugia, musicologo, pianista e conferenziere, di formazione umanistica e filosofica e Anna Maria Ackermann, attrice di teatro, cinema e televisione scoperta da Eduardo De Filippo e nota al grande cinema per avere interpretato “La pelle” di Liliana Cavani (1981), “I figli... so pezzi 'e core” (1982) con Mario Merola, “'O Re” con Giancarlo Giannini e Ornella Muti. Attualmente insegna recitazione e dizione al teatro Totò di Napoli e dal 2009 collabora con il Festival della Letteratura al femminile di Narni, diretto da Esther Basile.

Al termine della serata è stata offerta al pubblico una degustazione di prodotti tipici del Trasimeno, tra le novità dell’edizione 2011 del festival che ha voluto così rafforzare il suo legame con il territorio.
Il Festival si concluderà con il concerto al pianoforte di Sebastiano Brusco, pianista in ascesa sul panorama nazionale e internazionale, la cui esibizione è attesa la sera del 3 settembre, alle 21.30 a Palazzo della Corgna.

Il Festival di Musica Classica, interamente a ingresso gratuito, è organizzato dall’Amministrazione comunale di Castiglione del Lago – Assessorato ai Beni e Attività culturali, diretto artisticamente dalla marchesa Marzia Crispolti Zacchia Rondinini e realizzato con il contributo della Regione dell’Umbria.

Condividi