TODI (Avi News) - Dopo la musica, protagonista nei concerti con l’“Ensemble musicale Scaligero” e con il compositore Luis Bacalov e il violinista Andrea Cortesi, si passa al teatro con l’attore Peppe Barra e la sua interpretazione della “Commedia degli errori”, una delle prime opere di William Shakespeare, per la regia di Leo Muscato. È il terzo appuntamento della 26ª edizione del “Todiartefestival”, in programma al Teatro comunale, alle 21, martedì 30 agosto, dove sarà messa in scena la storia di due coppie di gemelli identici, padroni e servitori, interpretati appunto da Barra, separati dalla nascita ad Efeso, un luogo di stregoneria, sorta di paese fatato dove tutto può accadere, soprattutto ai visitatori. Una serie di errori e di intrighi che, solo sul finale del racconto, si chiariranno. “Nella complessità della trama – anticipa il regista – c’è la grande libertà di scegliere da quale punto di vista raccontare questa storia. A incorniciare il tutto, lo spirito folle di una città senza tempo, dove la musica libera l’immaginazione e la gioia si sprigiona. Copiare la verità è spesso cosa buona. Ma inventarla, a volte, è ancora meglio”.

Il cartellone culturale, il cui filo conduttore dell’edizione 2011 è il tema la “rinascita”, prosegue, fino al 4 settembre, nella città di Jacopone. Il sipario si alza su piazza del Popolo, mercoledì 31, con Young russian ballet e le star del teatro Bolshoi di Mosca, Ivan Vasiliev, considerato il più grande ballerino al mondo, e Natalia Osipova, che daranno vita a “La nuit des Etoiles – Sulle ali della danza”. Grande attesa, è tra gli spettacoli più gettonati al botteghino, per il cantautore e showman Renzo Arbore, che accompagnato dall’Orchestra italiana, giovedì 1 settembre, porterà in scena la migliore tradizione della musica partenopea. I grandi eventi in piazza proseguono, venerdì 2 settembre, con la Todi arte festival band guidata da Alex Britti, con uno spettacolo pensato appositamente per il festival, e sabato 3 con l’attore e cabarettista Enrico Brignano con il suo “Sono romano ma non è colpa mia”.

Gran finale, infine, domenica 4 settembre, al Teatro comunale con l’anteprima di “Amleto e altre storie” interpretata da due grandissimi artisti, Giorgio Albertazzi e Anna Proclemer. Il festival prevede anche, oltre agli spettacoli delle 21, fiore all’occhiello della manifestazione, altri due momenti nell’arco delle giornate (tranne il 28): i concerti aperitivo delle 18.30 tra i quali ci saranno (il 29) Javier Girotto, sassofonista di fama internazionale, accompagnato da Pippo Matino e Barbara Saba, e il recital (il 2) di Aniello Desiderio, uno dei più grandi chitarristi al mondo, e gli eventi del “Si è fatta notte” alle 23 (tra cui si segnala il teatro umoristico “Il Misantropo” di Moliere, a cura della compagnia teatrale Arebur e la regia di Livia Ferracchiati, lunedì 29 agosto, la Rimbaband, mercoledì 31 agosto, giovedì 1 e venerdì 2 settembre, e il recital “Spettacolo antologico” con Lella Costa).

Condividi