Calcio/Consiglio Federale: via Atletico Roma e Ravenna. 5 posti per i ripescaggi
Barbara Isidori
Ieri è stato il giorno della verità per la Lega Pro. Nella sede di Roma, infatti, alle ore 13.00 si è riunito il Consiglio Federale per esaminare i ricorsi dei club relative ai provvedimenti per inadempienza rilevate dalla Covisoc. Tutti i ricorsi sono stati accolti tranne quelli di Ravenna e Atletico Roma che dovranno così salutare il calcio di Lega Pro. Per i capitolini si è trattato di un problema strutturale legato alla mancanza di uno stadio dove giocare le partite casalinghe. Una brutta tegola che arriva dopo la delusione cocente per la sfiorata e mancata promozione in serie B. Tanto più cocente se si considera che il presidente Ciacca aveva fatto richiesta di poter giocare a Pomezia rilevandone anche l’eventuale denominazione sociale.
Per i ravennati invece la bocciatura del ricorso è da imputare al ritardo con cui lo stesso è stato presentato dalla società per la prima esclusione dal campionato. Entrambe le squadre adesso potranno ricorrere al Tnas anche se la loro partecipazione al campionato di Prima Divisione appare molto complicato e di difficile realizzazione.
A questo quindi si comincia a delineare il quadro dei prossimi campionati di Lega Pro. Sulle 90 squadre aventi diritto 14, tra Prima e Seconda Divisione, la Lega ha escluso 14 squadre. In Prima Divisione sono state bocciate Gela, Lucchese, Salernitana, Atletico Roma e Ravenna. In Seconda invece niente da fare per Brindisi, Canavese, Cavese, Cosenza, Crociati Parma, Matera, Rodengo Saiano, Sangiovannese e Sanremese. Saranno quindi 76 i club che giocheranno i prossimi campionati di Lega Pro. A questo punto il format stabilito per la prossima stagione prevederà una Prima Divisione divisa in due gironi da 18 squadre e una Seconda con due gironi da 20.
Visto che però in Prima Divisione mancheranno 5 squadre per completare il quadro appaiono inevitabili 5 ripescaggi ed ecco che in questa fase potrebbe inserirsi anche il Perugia che dovrà stare ben attento alla finestra per capire le condizioni per fare un eventuale doppio salto di categoria. Meglio però non mettere troppe speranze in direzione di questa possibilità visto che comunque le pretendenti al salto sono tante e che la Lega ha comunque vietato doppi salti di categoria nello stesso anno.
SQUADRE ISCRITTE:
PRIMA DIVISIONE: Alessandria, Andria, Barletta, Bassano, Benevento, Carpi, Carrarese, Como, Cremonese, FeralpiSalò, Foggia, Foligno, Frosinone, Latina, Lumezzane, Pavia, Pergocrema, Piacenza, Pisa, Portogruaro, Reggiana, Siracusa, Sorrento, Spal, Spezia,Taranto, Trapani, Triestina, Tritium, Viareggio, Virtus Lanciano.
SECONDA DIVISIONE: Aprilia, Arzanese, Avellino, Aversa, Bellaria, Borgo a Buggiano, Cuneo, Campobasso, Casale, Catanzaro, Celano, Chieti, Ebolitana, Entella, Fano, Fondi, Gavorrano, Giacomense, Giulianova, Isola Liri, L’Aquila, Lamezia, Lecco, Mantova, Melfi, Milazzo, Monza, Montichiari, Neapolis, Paganese, Perugia, Poggibonsi, Prato, Pro Patria, Pro Vercelli, Renate, Sambonifacese, San Marino, Santarcangelo, Savona, SudTirol, Ternana, Treviso, Valenzana, Vibonese.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago