Perugia/ Piccoli "Archimedi" dell'Itis Volta alla ricerca del diritto d'autore
(Avi News) PERUGIA - Trasformare le intuizioni creative degli studenti in progetti da brevettare. Con questo obiettivo nasce l’iniziativa esplicitata, sabato 28 maggio, nel seminario dal titolo “Con un’idea in testa: il brevetto per un nuovo modo di fare scuola”, che si è svolto nell’aula magna dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Alessandro Volta”, in via Assisana 40/E a Perugia. Rita Coccia, dirigente scolastico dell’istituto, ha introdotto il convegno, organizzato dall’Itts Volta, in collaborazione con la Camera di commercio di Perugia e il patrocinio del Senato della Repubblica.
L’incontro è stata l’occasione per spiegare ai ragazzi delle classi 4ª e 5ª dell’indirizzo di meccanica dell’istituto, a cui si rivolge il progetto, le modalità per brevettare un’idea, al fine di ottenerne il riconoscimento e la protezione della proprietà intellettuale o industriale. È quanto ha spiegato agli studenti il funzionario dell’Ufficio marchi e brevetti della Camera di commercio di Perugia, Gabriele De Cosmo, insieme al consulente in proprietà industriale, Emanuele Montelione.
“Il progetto – ha sottolineato Rita Cocci – nasce dalla consapevolezza che i ragazzi hanno in testa idee davvero geniali, che non considerandole tali, tendono a chiuderle in un cassetto. Noi vogliamo dare vigore alle loro intuizioni, dando loro la possibilità di metterle in campo, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie e il contatto con le aziende. Infatti la nostra scuola conta una forte presenza sul territorio e gode di uno stretto legame con le aziende, proprio per assicurare ai ragazzi un lavoro sicuro dopo la scuola. La nostra scommessa è quella di riuscire a brevettare, entro la fine dell’anno, un progetto innovativo”.
“Per ottenere un brevetto – ha spiegato De Cosmo -, si parte da un’idea che deve essere sviluppata con competenze di carattere tecnico. Esistono diversi requisiti di brevettabilità, come differenti tipologie di brevetti: i modelli ornamentali, ad esempio quelli stilistici, le invenzioni, come un nuovo robot o una nuova macchina, e infine modelli di utilità che apportano miglioramenti alle invenzioni già esistenti”.
“Il brevetto – ha infine concluso Montelione – è uno strumento che è cambiato nel tempo. Inizialmente veniva conferito agli inventori come se fosse un premio vero e proprio, oggi invece è uno strumento essenziale, affinché le imprese possano competere sul mercato. Dietro questo processo di estrinsecazione di giovani idee, voluto dall’istituto, penso che si nasconda un reale e importante momento di arricchimento formativo per gli stessi studenti.”

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago