Molto positivi i risultati della giornata della didattica museale tenutasi al CAOS
Si è svolta giovedì 19 maggio al CAOS - Centro Arti Opificio Siri la giornata di studio dedicata alla didattica museale e del patrimonio culturale, organizzata dall’assessorato alla Cultura del comune di Terni e introdotta dagli assessori Simone Guerra per l’amministrazione comunale e Fabrizio Bracco per la Regione Umbria. L’iniziativa ha registrato un notevole successo con la partecipazione di oltre 120 iscritti, per lo più operatori culturali impegnati nei musei del centro Italia, responsabili di musei, funzionari di Sovrintendenze, insegnanti e giovani storici dell’arte. Patrizia De Socio, responsabile dei servizi educativi del ministero per i Beni Culturali, ha coordinato gli interventi dei relatori che hanno riportato le esperienze dei musei del Mambo di Bologna e del Macro di Roma con le rispettive responsabili Veronica Ceruti ed Elisabetta Dusi. Il tema della didattica del patrimonio culturale è stato approfondito dalla dirigente del sistema regionale Antonella Pinna, mentre Roberto Monetti, dirigente scolastico provinciale, ha riportato il punto di vista della scuola, principale utente di questo tipo di attività. Stefania Fabri ha avuto il compito di parlare della didattica all’interno delle biblioteche e Paolo Campetella ha rappresentato il dipartimento di didattica museale dell’Università Roma 3 . La seconda parte della giornata è stata dedicata alle esperienze di didattica sul territorio regionale ed in particolare su quello del comune di Terni, “facendo registrare un impegno intenso su questo versante da parte di gestori privati dei musei e soprattutto da parte dell’amministrazione comunale impegnata ormai dal 1987 nell’attività all’interno dei musei ed anche con i laboratori di Laborart”, dichiara l’assessore Guerra. Il convegno si è concluso con la realizzazione di alcuni workshop dimostrativi di percorsi che vengono realizzati dal Mambo, dal Macro e dal Dim (didattica museale del comune di Terni). “Il successo registrato – conclude Guerra - induce a riflettere sull’importanza di queste iniziative che favoriscono uno scambio di informazioni e di esperienze indispensabili a chi lavora in questo particolare settore e sulla necessità, per il futuro, di organizzare altri appuntamenti”.
www.comune.terni.it

 

 

 

Lunedì 23 maggio al "MAXXI" di Roma con l'Umbria dei grandi festivals in scena ambiente, turismo e cultura del "cuore verde"
Attraverso i suoi tre festivals maggiori, per la prima volta presentati insieme, (lunedì 23 maggio, alle ore 19) al Museo delle arti del XXI secolo, l'Umbria, "cuore verde d'Italia", presenta la sua "arte di vivere". È il senso dell'iniziativa che la Regione Umbria ha organizzato al "MAXXI" di Roma, per trasmettere, insieme ai suoi Grandi Festivals, la cifra spirituale e turistica dell'Umbria, quell'armonia che nasce dalla natura, dalla cultura, dalla coscienza della storia che si fa emozione vivente in un'esperienza non altrimenti ripetibile. "Se la cultura è l'espressione più autentica di una comunità e della sua identità più profonda - dice Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria -, i tre Grandi Festivals dell'Umbria che per la prima volta presentiamo insieme nella straordinaria cornice del 'MAXXI', sono un'occasione privilegiata per cogliere, attraverso il loro prisma scintillante di spettacoli, musica, prosa, teatro, danza, cinema, l'essenza di questa identità. Alla cultura - sottolinea Catiuscia Marini -, alla sua forza di proposta e d'invenzione, alla sua capacità di attrazione e di dibattito, è legato il territorio nella sua interezza, l'Umbria che delle sue città antiche e borghi e luoghi storici e inimitabili paesaggi ha fatto il palcoscenico vivo di questi eventi, che, in un mutuo scambio indissolubile, si nutrono dell'essenza della regione, per esprimerla ai livelli più alti. Nel 150esimo Anniversario dell'Unità Nazionale (che Spoleto e Città di Castello hanno eletto a tema), il Festival dei 2Mondi, dal 24 al 10 luglio, Umbria Jazz dall'8 al 17 luglio (e UJ Winter dal 28 al 1 gennaio), il Festival delle Nazioni, dal 25 agosto al 4 settembre, sono un modo per celebrare l'Italia attraverso l'Umbria e le sue realizzazioni, il tessuto diffuso delle sue eccellenze produttive, la sua modernità nel rispetto della tradizione, il suo territorio e la sua gente che sa immaginare ed operare. La salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio, la rinascita dei centri storici, la valorizzazione della cultura, che costituisce anche una risorsa economica, ispirano costantemente la nostra azione". Un'azione, che trova nuove forme e strumenti nelle nuove tecnologie. Sono stati a migliaia in poche settimane i "downloads" (soprattutto dalla Cina e dagli Stati Uniti) dalle quattro "Apps" pubblicate nell'ambito del progetto "Umbria App" della Regione, il nuovo contenitore di informazioni multimediali consultabili tramite tablet e smartphone. "Con questo progetto - sottolinea la presidente Catiuscia Marini - la Regione Umbria, all'avanguardia in Italia, usa nuovi linguaggi di comunicazione per un bacino d'utenza, che registra una crescita imponente. È una iniziativa, che si avvale anche del contributo di aziende e imprese, per valorizzare i migliori prodotti dell'offerta culturale e turistica umbra. Il target da raggiungere non è rappresentato solo da visitatori e turisti, ma anche dai cittadini umbri. L'obiettivo è proiettare un'immagine complessiva della Regione in sintonia con un'utenza giovane e 'matura' in termini di consumi turistici e culturali e aperta alle innovazioni". La Regione ha immaginato "Umbria App" come un grande contenitore di promozione della propria immagine. Al momento sono stati diffusi quattro canali - (Umbria Jazz, Musei, Parchi, Festival di Spoleto) - per IPad, che oggi è possibile già scaricare e navigare. Il Progetto "Umbria App", che si svilupperà per tutto il 2011, vedrà la pubblicazione di altri canali, tra cui informazioni sugli eventi turistici e culturali di maggiore rilievo, oltre al Festival delle Nazioni di Città di Castello, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Gastronomia. In aggiunta a questo programma sarà prodotta una "App" specifica dedicata a "Festarch", l'importante manifestazione sull'architettura e il design, che si svolgerà in Umbria, a Terni, Assisi e Perugia dal 26 maggio al 5 giugno prossimo. Ed è l'Umbria nella sua identità di ambiente, turismo e cultura, oltre che delle eccellenze agroalimentari, che si offre agli ospiti del Museo delle arti del XXI secolo: una identità espressa dal "bollo rosso" (il marchio universale che sottende il suo "claim": "Scopri l'arte di vivere"), che unisce tutto con un filo ideale ed una prospettiva comune, mentre sulle pareti del Museo scorrono in scenografica proiezione i nomi degli artisti dei Grandi Festivals, contrappuntati dalle immagini dei luoghi dei Festivals (Perugia, Spoleto e Città di Castello) e dalle note, ispirate al tema del 150esimo dell'Unità d'Italia e all'Inno di Mameli, del pianista Danilo Rea, "testimonial" di Umbria Jazz, e del flautista Andrea Griminelli, presente al Festival dei 2Mondi, e nella serata al "MAXXI" interprete di Nino Rota. I tre Grandi Festivals umbri si presentano anche quest'anno con un programma all'altezza della loro fama. Sarà "Amelia al Ballo", la prima opera composta da Gian Carlo Menotti, ad aprire la 54esima edizione del "Festival dei 2Mondi", diretta da Johannes Debus con la regia di Giorgio Ferrara. Nella prosa, Luca Ronconi presenterà in anteprima mondiale "La modestia" di Rafael Spregelburd, una delle figure più rilevanti sulla scena argentina contemporanea, mentre in "Mi chiedete di parlare...", Monica Guerritore s'ispira alla figura di Oriana Fallaci. Nel suo spettacolo musicale "Milano che non c'è più", Adriana Asti diventa guida turistica e sentimentale, fra canzoni e pagine letterarie, di una Milano della memoria. Anouk Aimèe darà voce alle "donne di Moravia", in una performance a cura di René de Ceccatty; Jeanne Moreau, con Ethienne Daho, compositore e cantante, renderà omaggio all'opera prima letteraria di Jean Genet, "Le condamné à mort". Il corpo di ballo spagnolo "Corella Ballet" (diretto dal grande Angel Corella), che si sta imponendo all'attenzione internazionale come uno dei più "vibranti", ha scelto il palco di "Spoleto54" per il suo debutto italiano. Sarà la musica, secondo tradizione, a chiudere il Festival con il "Concerto finale" in Piazza del Duomo. Dedicato al 150esimo dell'Unità della Nazione, s'intitola "Viva l'Italia" e sarà diretto da James Conlon. E nell'ambito del Festival di Spoleto sarà, per la prima volta quest'anno, ospitato uno "Spazio Umbria", pensato, a Palazzo Collicola, come un luogo di pubbliche relazioni per le aziende umbre più innovative e per le più significative produzioni tipiche artigianali ed agroalimentari. Alle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia partecipa Umbria Jazz, con gli artisti italiani che interpreteranno in chiave jazz l'inno nazionale. All'Unità d'Italia è dedicato il Festival, e alle donne, che saranno protagoniste di un cartellone che concede loro grande spazio. Donne artiste non solo dal punto di vista musicale: il manifesto ufficiale ha infatti per la prima volta un tocco femminile, quello di Grazia Varisco. Un festival in bianco, rosso e verde dunque, verde come il cuore dell'Umbria, che da quasi quarant'anni è il portabandiera del jazz in Italia. A confermare questa attitudine sono i nomi in cartellone per l'edizione che si svolgerà a Perugia dall'8 al 17 luglio: le donne in primis, con una grande voce, Liza Mannelli, forse l'ultima grande leggenda del musical americano, che torna in Italia dopo le esibizioni del 2008. E poi: due pianiste dal Giappone, Hiromi e Hihiro Yamanaka, Rock e Blues protagonisti con due star che hanno fatto la storia come Santana e B.B. King, ritmi latino-brasiliani con il meglio di questi generi musicali, Gilberto Gil, Sergio Mendes, Eddie Palmieri, Chuco Valdes e Michel Camilo, per due serate che si preannunciano incandescenti. Tra le iniziative particolari di questa edizione c'è "Jazz on Film", in cui il critico musicale Marco Molendini presenterà una serie di video con i grandi del jazz impegnati in storici concerti. E il Festival delle Nazioni di Città di Castello, che tradizionalmente accoglie una nazione e la sua musica, ospiterà quest'anno proprio l'Italia, per onorare il 150esimo. La serata inaugurale del Festival, il 23 agosto, farà risuonare, ad opera dei "Virtuosi Italiani", le musiche di Nino Rota, Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini, per proseguire, negli appuntamenti successivi, con gli straordinari tasselli di un grande mosaico della musica italiana, e non solo. Insomma, grazie a manifestazioni che hanno raggiunto e saputo consolidare un prestigio internazionale, l'Umbria diventa in estate un laboratorio di modernità e postmodernità, in cui la musica jazz e la classica e la danza e il teatro e il cinema e i diversi generi di arte si offrono al piacere ed alla riflessione degli appassionati che in gran numero vengono a visitare l'Umbria, attratti dai Festivals di spicco che sì "soprannuotano", ma sono anch'essi l'effetto - sostiene l'assessore alla Cultura della Regione Umbria Fabrizio Bracco -, del vasto mare di festivals, iniziative ed eventi minori, tali soltanto per la dimensione, e non per il ricco patrimonio di riflessione e sperimentazione che portano con sé. L'Umbria è terra di eventi culturali, non limitati ai tradizionalmente maggiori e più celebrati (Festival dei Due Mondi, Umbria Jazz, Festival delle Nazioni), ma di un sistema diffuso che vive tutto l'anno, animando i piccoli centri e i territori e facendone apprezzare, con la vivacità intellettuale, anche la bellezza e la forza di attrazione turistica. La piccola Umbria fa vivere la cultura e vive di cultura, nel senso più ampio che la cultura, che investe tutti gli aspetti della vita, è motore di sviluppo e insostituibile risorsa, per la mente e l'economia. (Agenzia Umbria Notizie).
www.regione.umbria.it

 


Conclusa con successo la mostra-gioco "Nella pancia del papà"
Si è conclusa sabato 21 maggio con un grande successo di pubblico, "Nella pancia del papà", la mostra-gioco piena di sorprese, filastrocche, attività e divertimenti per ridere e pensare, organizzata dal Comune di Terni e dalla Regione Umbria e allestita presso Palazzo di Primavera a Terni. Un appuntamento da non perdere per genitori e bambini per esplorare il mondo dei papà, che infatti ha visto accorrere, durante gli undici giorni di apertura, diverse centinaia di adulti e bambini.

 

 

Libri e...
Continuano, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" di Avigliano Umbro (TR), le attività gratuite per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni.Questo ciclo di attività ha lo scopo principale di promuovere il piacere e la scoperta della lettura nei bambini, nei ragazzi e negli adolescenti. La biblioteca non è più solo luogo dell'incontro tra libro e lettore ma anche spazio relazionale dove si può interagire, giocare, scoprire, ridere, disegnare e, perché no, riflettere e imparare attraverso storie narrate, lette e proiettate.
Questi i prossimi appuntamenti in programma:
"Leggere per crescere"
9 e 23 giugno
da 0 a 3 anni 15.00/16.30
da 3 a 6 anni 16.30/18.00
"Libri e fantasia"
26 maggio e 30 giugno
da 7 a 12 anni 15.00/18.00
“Nozioni base di astronomia”
16 giugno
da 9 anni in su
15.00/18.00
Info: Kairos - 0744/428061 - info@kairos.tr.it

 

 

Tutti i dati della prima edizione di Umbria Beecoming
Si è da poco conclusa la I edizione di Umbria Beecoming, un Festival di promozione del territorio organizzato dall’Associazione culturale UmbriaLab, che ha come scopo quello di far conoscere al turista, e al cittadino stesso, le bellezze della regione “cuore verde d’Italia”. Un calendario fitto d’iniziative: dalle visite guidate ai siti archeologici (Carsulae, foresta di Dunarobba, Narni sotterranea), alle degustazioni a cura di AIS e Coldiretti nelle cantine di produttori locali. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal pubblico, a cui sono stati proposti percorsi sportivi (discesa in gommone sul fiume Nera, Nordic Walking alla Cascata delle Marmore), visite ad abbazie e musei, laboratori di urban painting per bambini, concerti e spettacoli di danza. Tutto assolutamente gratuito, previa prenotazione: da qui il tutto esaurito. Non è mancata la cena a ritmi jazz nel suggestivo castello di Strettura, unico evento a pagamento dell’intero programma. “Lo scopo di questo Festival è stato quello di costruire una rete di collaborazioni delle varie realtà che operano da anni sul territorio, dai produttori locali alle strutture ricettive, per aumentare l’incoming turistico anche nei periodi di bassa stagione” così il presidente di UmbriaLab, Marco Angeletti, spiega la nascita di questo nuovo progetto. A questo proposito si è svolta al CAOS (Centro Arti Opificio Siri) di Terni, una conferenza dedicata alla presentazione di alcune manifestazioni che si svolgono in Umbria durante l’intero anno: Il Rinascimento ad Acquasparta, Repubblica di Cospaia, Cycling Team, Fest Arch Lab, Marsciano Arte Giovani, Festival ES.Terni, Festival Teatro Ragazzi, Corsa All’anello. Ospiti del Festival una delegazione di comuni ed associazioni provenienti dall’Olanda e dall’Ungheria, in vista di un progetto comune di promozione internazionale del turismo locale. Il Festival si è chiuso nella serata di domenica 15 maggio con la premiazione dei vincitori di Umbria Foto Contest, un concorso fotografico all’interno dell’evento Umbria Beecoming, che ha avuto una partecipazione ed un interesse che hanno stupito anche gli stessi organizzatori. Le foto partecipanti sono state esposte al Placebo ed una giuria di esperti ha decretato le migliori delle varie sezioni in gara. Con un programma di 32 attività proposte, il Festival ha visto la partecipazione di ospiti e artisti provenienti da varie regioni d’Italia. Già da ora sono aperte le iscrizioni all’evento per tutti gli operatori (artisti, ristoratori, sportivi, accompagnatori) che operano sul territorio tramite il sito www.umbriabeecoming.it Il progetto è patrocinato da: Confartigianato Imprese Terni, Comune di Terni, Provincia di Terni, Comuni di Amelia, Avigliano Umbro, Guardea, Narni, San Gemini Gli eventi in programma sono stati realizzati grazie alla collaborazione di: Oasi WWF di Alviano, Società Cooperativa Kairòs, Caos – Centro Arti Opificio Siri, Associazione Indisciplinarte, Sezione Cai di Terni "Stefano Zavka", Coldiretti di Terni, Comitato Scuola Dante Alighieri di Rotterdam, Gruppo Fai di Terni, Touring Club Umbria, ACT - Arte Cultura Terni, Ente il Rinascimento ad Acquasparta, Fondazione per il Museo Storico e Scientifico del Tabacco, Assessorato al Turismo Comune di San Giustino, Udace- Unione degli Amatori Ciclismo Europeo, Gatr-Giovani Architetti Terni, Marsciano Arte Giovani, Ente Palio dei Colombi di Amelia, Assessorato alla Cultura del Comune di Guardea, Ente Corsa all'Anello, Ente Cantamaggio, Nordic Walking Anwi -Tamara Trovato, Pangea Italia, Urbani Tartufi, Pro Loco di San Gemini, Associazione Italiana Sommelier, Formazione Fotografica, Gruppo Archeologico Guardeese, Associazione I Poligonali, Assessorato alla Cultura Comune di Amelia, Monaci dell'abbazia di San Cassiano, Associazione Narni Sotterranea, Assessorato alla Cultura Comune di Narni. (fonte ufficio stampa Umbria Beecoming)
http://cms.provincia.terni.it

 

 

Festarch.lab al CAOS dal 26 maggio al 1 giugno
Festarch.lab - laboratories/workshop è una palestra creativa, un laboratorio di idee, in cui si uniscono la progettazione e la partecipazione attiva di cittadini, studenti, viaggiatori, ricercatori. Cuore del festival sono i laboratori di progettazione e di partecipazione suddivisi nelle seguenti cinque diverse aree tematiche: Think low cost town, Think community town, Think guest town, think fluid town, Think brand town. Festarch.lab è il think tank dei Giovani Architetti di Terni che dal 26 maggio al 1 giugno invitano la giovane architettura italiana e internazionale al CAOS - Centro Arti Opificio Siri, in collaborazione con il Festarch, il festival internazionale dell'architettura di Stefano Boeri, che si terrà ad Assisi il 2 giugno e a Perugia dal 3 al 5 giugno. Festarch.lab è un vero e proprio cantiere, dove seminari, laboratori e mostre, sono incubatoi di nuove idee. Il Town Thinking di Festarch.lab è un format ricco di incontri dove non mancano personaggi illustri come Teddy Cruz (USA), che metterà a disposizione per due intere giornate le proprie competenze sul tema "Innovative low cost housing tipologies" o i francesi EXYZT che lavoreranno sulla creazione di un'architettura parassita o gli Ecosistema Urbano (ES) che porteranno avanti un laboratorio di progettazione partecipata. Non mancheranno neppure attività itineranti come il "tour in bicicletta alla scoperta della città" condotto da Sergey Nikitin (RUS), ideatore delle Velonotti Internazionali. Accanto a questi, l'incontro annuale del GIARCH, la rete nazionale dei giovani architetti italiani che si incontrano per stilare il Manifesto dell'Anticittà.
Per informazioni: festarchlab@festarch.it

 

 

Segnaliamo inoltre...
Domenica 22 maggio, ore 16,00 e 18,30; mercoledì 25 maggio, ore 16,00, 18,30 e 21,15
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
CAOS d'essai - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "L'altra verità" di Ken Loach. Con Mark Womack, Andrea Lowe, John Bishop, Geoff Bell, Jack Fortune. Drammatico, durata 109 min. - Gran Bretagna, Francia, Italia, Belgio, Spagna 2010.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 3,00.

Lunedì 23 maggio, ore 17,00
I saggi del Briccialdi
Auditorium Palazzo di Primavera - Via G. Bruno,3 - Terni.
Classe di Corno - prof. Capponi.
A cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" - Terni.

Martedì 24 maggio, ore 19,00
L'opera in diretta
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
"Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti.
In diretta dal Teatro "La Fenice" di Venezia.
Direttore: Antonino Fogliani.
Interpreti: Claudio Sgura, Jessica Pratt, Shalva Mukeria.
Regia: John Doyle.

Mercoledì 25 maggio, ore 17,00
I saggi del Briccialdi
Auditorium Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
Classe di Chitarra - prof. Fabbri.

Mercoledì 25 maggio, ore 21,00
"Giardini e misteri all’italiana"
Auditorium Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
Un anno di Cinema e Scuola.
Presentazione dei video realizzati in questo anno scolastico, frutto degli itinerari didattici svolti da Cinema e Scuola con le classi del territorio e dai laboratori di CinemaGiovani nello scambio con gli studenti di Torino e Bagheria. Con la partecipazione degli alunni dei laboratori di Jazz e Musica Elettronica e la classe di Composizione dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi".

Giovedì 26 maggio, ore 17,00
I saggi del Briccialdi
Auditorium Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
Classe di Tromba e Trombone - proff. Di Mario e Costanzi.

Giovedì 26 maggio, ore 21,00
I Concerti del Briccialdi
Auditorium Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
Classi di Canto, Pianoforte, Violino, Contrabbasso, Saxofono.
Musiche di Donizetti, Schubert, Liszt, Brahms, Haydn, Bottesini.

Venerdì 27 maggio, ore 21,15
"Lillo & Greg on tour"
Anfiteatro Romano - Giardini pubblici "La Passeggiata" - Terni.
Con The Blues Willies e Max Paiella.
Apertura ufficiale della stagione 2011 dell'Anfiteatro Romano di Terni.
A cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.

Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it
 

Condividi