Quinta tappa Giro d'Italia: il Cnsas mostra tutta la sua efficienza
Il Giro d’Italia si avvale in tutti i tratti in cui vi sia particolare pericolo come lo sterrato o gli strapiombi, del supporto di sicurezza dei Tecnici del CNSAS, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e speleologico per garantire la sicurezza dei partecipanti e del pubblico.
In questa edizione un mezzo del Soccorso Alpino Nazionale con tre tecnici di soccorso è sempre al seguito dei corridori per intervenire immediatamente se ce ne fosse la necessità, come purtroppo accadde, ma con un esito favorevole due anni fa quando in Lombardia vicino a Bergamo un corridore spagnolo precipitò per 80 metri in un dirupo venne poi salvato dal soccorso alpino e dall’elicottero del 118.
Ad una prima parte di percorso pianeggiante e di salita è seguita una tratta in discesa per Croce di Fighine con diversi dirupi che costeggiavano la strada sterrata. In tale tratto quattro squadre del SASU, il Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria, hanno fatto presidio, ma, a 13 km dal traguardo, un ciclista ha perso il controllo, sembra per manovra errata di scambio borraccia, finendo rovinosamente al suolo e riportando ferite al volto. Prontamente soccorso dagli uomini del SASU e dal medico di gara, il ciclista è stato messo in breve su barella spinale della delegazione SASU e trasportato con l’auto medica dell’organizzazione all’ospedale di Orvieto per accertamenti e cure.
Grazie ai corsi di Speleo Trauma Care i tecnici di Soccorso sono stati in grado di eseguire il log roll e di assistere in maniera egregia l’equipe medica nel luogo di lavoro.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago