PERUGIA - Secondo appuntamento con LoopOff 2011. La rassegna di laboratori formativi gratuiti sul mondo dell'editoria contemporanea e incontri con i nuovi talenti della letteratura italiana torna, dopo l'esordio del novembre scorso in occasione di UmbriaLibri, con una due giorni perugina dedicata alla narrativa.

Si comincia giovedì 14 aprile, alle 15.30 al Post di piazza del Melo, con un laboratorio per studenti dall'eloquente titolo: “Come si fa un libro?”, a cura di Giovanni Dozzini. Giornalista ed editor per Castelvecchi, Dozzini guiderà i partecipanti alla scoperta dei meccanismi che stanno dietro alla pubblicazione di un volume e al suo arrivo sugli scaffali delle librerie, un “viaggio” spesso impervio che muove i primi passi nella mente dell'autore e porta fino alle pagine stampate del libro.

Il giorno seguente, venerdì 15 aprile, sarà invece il Loop cafè di via della Viola, a partire dalle 21, ad ospitare l'incontro con uno dei nomi più interessanti della nuova scena narrativa italiana, una giovane autrice che quell'itinerario accidentato dall'idea al libro finito l'ha percorso tutto, e con ottimi risultati. Lei è Viola Di Grado, e con il suo romanzo di esordio – Settanta acrilico trenta lana, edito da e/o – a soli 23 anni si trova nella rosa dei candidati al premio Strega 2011.

Promosso dall'associazione perugina MenteGlocale, in collaborazione con la Regione Umbria - UmbriaLibri, LoopOff 2011 conferma dunque la formula del suo fortunato debutto dell'anno scorso: laboratori per studenti dedicati alle varie anime dell'editoria (narrativa, graphic novel, reportage) a fare da introduzione a incontri con le nuove voci più interessanti del panorama editoriale italiano. Dopo l'appuntamento di questa settimana, la seconda edizione di LoopOff si concluderà il 20 maggio con la presentazione dell'ultimo libro della giovane Sabina De Gregori.
 

Condividi