PERUGIA - Si apre domanii 14 aprile alle ore 15 presso il salone d'Onore di palazzo Donini il convegno Ebrei dell'Italia Centrale: dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, organizzato dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea e l'Associazione Italia-Israele di Perugia, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia. Il convegno proseguirà il 15 mattina presso la Sala delle lauree della facoltà di Scienze della formazione. Il convegno rientra nelle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia e intende approfondire la conoscenza della storia dell'ebraismo nei territori dello Stato Pontificio ed aprire nuove prospettive di ricerca sulla vita delle comunità in esso presenti, prendendo come termini cronologici di riferimento i tre secoli che intercorrono dalla costituzione dei ghetti nel Cinquecento alla loro apertura, avvenuta con l'annessione al Regno d'Italia.


Programma
14 aprile
Palazzo Donini, Salone d'Onore
ore 15.00 Saluti
Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria
Andrea Cernicchi, Assessore alla cultura Comune di Perugia
Presiede Attilio Bartoli Langeli, Presidente della Deputazione di storia patria per l'Umbria
Tra Medioevo e Rinascimento. L'Umbria ebraica "romana", Ariel Toaff, Università di Bar Ilan
Il prestito ebraico e i Disciplinati di S. Stefano in Assisi nel sec. XIV. Documenti in volgare, Francesco Santucci, storico
Le vicende storiche della comunità ebraica di Ancona attraverso le fonti documentarie conservate nell'Archivio di Stato di Ancona, Giovanna Giubbini, Archivio di Stato di Ancona
I banchieri ebrei da Camerino e la loro espansione verso l'Umbria fra XV e XVI secolo, Mafalda Toniazzi, Università di Firenze
L'avvento dei ghetti nello Stato Pontificio. Analisi e interpretazione di un fenomeno di lunga durata, Michele Cassandro, Università di Siena
Non solo Roma: a proposito della provenienza degli ebrei del ghetto all'inizio dell'età moderna, Serena di Nepi, Università La Sapienza- Roma

15 aprile
Facoltà di Scienze della formazione, Sala delle lauree
ore 9.30: Presiede Erminia Irace, Università di Perugia
Il "Ducato di Urbino" dal Papa al Re, Maria Luisa Moscati Benigni, saggista
L'unificazione: la legislazione sugli ebrei del regno d'Italia tra monarchia cattolica e sovranità illuminata, Letizia Cerqueglini, Università di Pisa
Gli ebrei in Umbria, dopo l’emancipazione, Luciana Brunelli, Università di Perugia
Ebrei e industria. Iniziative imprenditoriali e investimentidi capitali a Terni nell'Ottocento, Paolo Pellegrini, Istituto per le ricerche storiche sull'Umbria meridionale
Alice Hallgarten e Leopoldo Franchetti nell'Alta Valle del Tevere: innovazione d'impresa e promozione sociale, Maria Luciana Buseghin, saggista
 

Condividi