Rischi idrogeologici/ La Regione approva programma di prevenzione 2010-2013
PERUGIA - La giunta regionale ha approvato la seconda fase del programma di lavoro per la prevenzione dei rischi idrogeologici, alluvioni e siccita'. Lo ha fatto su proposta dell'assessore all'ambiente, Silvano Rometti. E' relativo al periodo 2010-2013 ed e' stato redatto dall'assessorato all'Ambiente della Regione in continuita' con le attivita' gia' sviluppate nel triennio 2007-2010 che si inseriscono nel piu' vasto quadro nazionale di prevenzione.
L'Umbria infatti, dal marzo 2010, ha un suo autonomo Centro funzionale decentrato nell'emissione degli ''avvisi di criticita''' per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile. ''Mentre dunque si prevede di concludere entro l'anno in corso il precedente programma di lavoro - ha spiegato Rometti - la Giunta regionale ha dato il via alla seconda fase che prevede la conclusione delle attivita' connesse al rischio siccita', con il completamento dello studio dei principali sistemi idrici significativi umbri e la realizzazione di sistemi dinamici di analisi e supporto alle decisioni e diffusione dei risultati''.
Tutto si concretizzera' attraverso l'implementazione operativa dell'elaborazione di scenari dinamici di rischio alluvionale e diffusione dei risultati su tecnologie web-Gis; l'installazione web-cam e altri apparati sperimentali per il monitoraggio ambientale;la sperimentazione di modellistica meteorologica quantitativa finalizzata alla prevedibilita' di pioggia orografica nel territorio regionale;l'organizzazione e la partecipazione a convegni nazionali/internazionali per la condivisione dei risultati ottenuti negli ambiti rischio idrogeologico, idraulico, idrico connessi anche a possibili cambiamenti climatici.
''Tutti questi interventi - ha concluso l'assessore - saranno realizzati anche attraverso collaborazioni con il Cnr-Irpi di Perugia, il Politecnico di Milano, l'Aereonautica italiana e la Regione Toscana''. Per l'attuazione di questa seconda fase del programma sono stati impegnati 735.000 euro ed e' stato costituito un Tavolo di coordinamento tecnico del Progetto al quale prenderanno parte tutti i Servizi regionali interessati.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago