"Varietà di varietà", il penultimo spettacolo del Thesorieri a Cannara
di Rosaria Parrilla (Avi News) -
PERUGIA - Si avvia alla conclusione il cartellone della XIII rassegna teatrale Città di Cannara, a cura dell’Unione italiana libero teatro dell’Umbria, con lo spettacolo “Varietà di varietà” in scena, domenica 3 aprile alle ore 18, sul palco del teatro Thesorieri. Durante la rappresentazione teatrale, per la regia di Leonardo Caprini e a cura della compagnia “Quelli che passa il convento” di San Giustino, 18 interpreti rallegrano la platea proponendo una rivisitazione della televisione di una volta. “Quella tv in bianco e nero fatta da signori e signore che avevano talento e professionalità – anticipano dall’Uilt -, i cui stessi personaggi fecero della tv un vero e proprio mito”.
Uno spettacolo dedicato ai grandi della televisione italiana e ambientato in uno studio televisivo durante una puntata di un varietà “come quelli di una volta che andavano in onda il sabato sera”, la cui narrazione ruota attorno a quattro parole: l’amore, il talento, il cibo e la musica.
“Proprio da questo semplice schema fioriscono ricche coreografie e variopinti abiti di scena che, in uno sfolgorio di colori – concludono -, rendono tanto attuali i successi del passato. Scorrono davanti agli occhi e ritornano all’orecchio le canzoni del ‘Quartetto Cetra’ (Tullipan, Crapapelata, Sole, Pizza e amore, In un vecchio palco della Scala), di Raffaella Carrà (Perdono e Ma che musica maestro), di Pino Caruso, Mina e Gigliola Cinquetti, solo per fare qualche nome”.
“Varietà di varietà” è costruito anche con una serie di simpaticissimi sketch quali “il tic” di Giorgio Gaber, “Nerone” di Ettore Petrolini, “l’impiegato” di Jerry Lewis e “Il troncio della Val Clavicola” di Raimondo Vianello ed Ugo Tognazzi. Un varietà costruito tutto rileggendo le varie età della televisione, ideale per chi vuole rituffarsi o vivere gli anni in cui la tv era davvero piacevole guardarla.
La stagione teatrale si conclude, domenica 10 aprile, con lo spettacolo fuori rassegna “Rosa dei venti” a cura di “Hawa – Compagnia di danze orientali” per la regia di Lidia Bevilacqua.
Il costo del biglietto per tutti è di 7 euro, mentre per i minori al di sotto dei 14 anni è di 5.
Per maggiori informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 334.6628670 – 347.9036226.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago