Il vero Made in Italy ad Agriumbria con l'associazione degli allevatori
(Avi News) Bastia Umbra - Agriumbria, la più grande manifestazione zootecnica e dell’agroalimentare dell’Italia centro-meridionale, è in programma al centro fieristico UmbriaFiere di Bastia dal 25 al 27 marzo e le Associazioni allevatori dell’Umbria sono presenti con una nutrita serie di iniziative.
“In un momento come quello attuale – spiegano dall’Apa -, nel quale con il taglio dei finanziamenti viene messa a rischio l’esistenza stessa del ‘sistema allevatori’ e con essa l’azione di tutela della sicurezza alimentare, il miglioramento genetico, il benessere animale e la competitività delle stalle umbre, la presenza dell’Associazione Allevatori ad Agriumbria, sarà ancora più forte e significativa”.
Grazie all’Apa sono previste la XIV Mostra Interregionale della Razza Frisona Italiana, la presenza di circa 200 bovini di razza chianina provenienti dalle stalle dell’Umbria (partecipanti alla Mostra nazionale di razza), la presenza di oltre 300 capi delle diverse razze ovine e caprine italiane allevate nel territorio regionale, dei migliori esemplari di cavalli da tiro pesante, di valore nazionale, selezionati negli allevamenti umbri, ed una significativa presenza di asini, muli e di suini.
Ma la novità di quest’anno sarà la grande attenzione che verrà riservata ai consumatori.
Sono previste infatti visite guidate aperte a tutti, bambini giovani e adulti, curate dai tecnici ed esperti dell’associazione, per “Conoscere gli animali da allevamento”, le specie e razze attualmente allevate nelle aziende umbre, le loro caratteristiche produttive ed i controlli che l’associazione vi svolge da oltre cinquant’anni. Sarà possibile anche fare foto ricordo con gli animali. Per partecipare alle visite guidate, che si svolgeranno alle 10 ed alle 15 di venerdì e sabato ed alle ore 10 di domenica, si può prenotare direttamente allo stand dell’Apa.
Realizzato nello stesso stand anche l’info point su “Il made in Italy e la sicurezza alimentare” dove chiunque potrà ricevere informazioni, chiarimenti, documenti, sulla sicurezza alimentare, su come si legge l’etichetta delle carni e del latte e come se ne riconosce la provenienza, sul benessere degli animali, sulle norme per l’identificazione ed anagrafe dei cavalli, sulla biodiversità e la salvaguardia delle razze in estinzione.
All’interno dello stand dell’Apa è promossa anche una raccolte di firme a sostegno del “’sistema allevatori”, un vero patrimonio di conoscenze e professionalità della zootecnia italiana che ha contribuito fortemente a garantire la sicurezza ed il benessere alimentare degli italiani.
Il programma zootecnico di Agriumbria curato dall’Apa sarà inoltre arricchito con la parata di presentazione del cavallo da Tiro pesante (Tpr), una splendida e maestosa razza di cavalli allevati in Umbria che è una delle prime regioni a livello nazionale.
Nella giornata inaugurale, infine, in programma anche gare di giudizio per la razza chianina e per la razza Frisona Italiana, riservate a studenti degli Istituti tecnici agrari.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago