PERUGIA - Il gruppo di ricerca di aerosol atmosferici del dipartimento di ingegneria civile ed ambientale dell'Universita' di Perugia e' stato invitato a collaborare ad un importante progetto di ricerca sui cambiamenti climatici e sulla chimica dell'atmosfera che si svolge nella base artica del Cnr.

Le attivita' - spiega una nota dell'ateneo - coordinate dal dottor Vito Vitale (Cnr, Bologna) e dal professor Roberto Udisti (Universita' di Firenze), si svolgono da alcuni anni presso la base polare del Cnr a Ny Alesund (isole Svalbard). Il contributo del gruppo di Perugia, durante una campagna che durera' da marzo ad aprile prossimo, in collaborazione con l'Universita' Milano Bicocca, consistera' nella misura, lungo la verticale, di profili di proprieta' ottiche degli aerosol atmosferici con l'uso di un pallone aerostatico frenato, che trasportera' l'opportuna strumentazione di misura.

Le proprieta' che si tentera' di misurare costituiscono ad oggi una delle maggiori fonti di incertezza nei modelli climatici. Questo tipo di esperimento, ideato dal gruppo di Milano Bicocca, e' stato perfezionato negli ultimi due anni insieme al gruppo di Perugia, e ha portato a interessanti risultati nello studio dell'inquinamento nella conca ternana.
 

Condividi