Perugia/ "Gli Incantevoli", grande attesa per gli "Amor Fou" e i "Lilith"
(Avi News) PERUGIA - Il primo appuntamento di marzo per la rassegna “Gli incantevoli”, promossa dalla Musical box eventi di Sergio Piazzoli e dedicata ai giovani cantautori, è con gli Amor fou, la band milanese che si esibirà venerdì 11 alle ore 20.45 al teatro Pavone di Perugia e sarà preceduta dal gruppo umbro dei Lilith, opening act del concerto. Ogni esibizione principale del cartellone infatti è accompagnata da cantanti e gruppi umbri, a cui è stata affidata l’apertura della serata.
Dopo i concerti dei Non voglio che Clara (con apertura di Petramante), Appino (apertura dei Fask) e Bobo Rondelli (apertura di Matteo Schifanoia), l’appuntamento continua con gli Amor fou, la band nata nel 2006 e composta da Alessandro Raina, voce del gruppo, Leziero Rescigno (batteria, percussioni, pianoforte, farfisa, glockenspiel), Giuliano Dottori (chitarra elettrica, chitarra acustica, basso, glockenspiel, cori) e Paolo Perego (basso, chitarra acustica, percussioni, cori).
Noto per il suo “pop d’inchiesta” e per un approccio musicale che nasce dall'incontro tra la tradizione dei cantautori italiani e la curiosità tipica del cinema d'inchiesta del dopoguerra, il gruppo, il cui nome nasconde il doppio significato di amore folle e amore che fu, ha cominciato già a pensare al concept del prossimo disco: i giovani, dopo quello dell'indagine sulla morale italiana portato avanti con il secondo disco “I Moralisti”. Un lavoro che suona come una fotografia alla società italiana attraverso il racconto di 10 personaggi (notevole il successo ottenuto dal singolo “De Pedis” ispirato dalla vicenda della Banda della Magliana).
Il gruppo spalla, che entrerà in scena prima dell’attrazione principale della serata, è la rock band umbra, originaria di Todi, composta da Emanuele Principi, voce del gruppo, Nicholas J. Beavon (chitarre), Nicola Cappelletti (basso, tastiere, violino), Federico Minciarelli (batteria, percussioni) e Roberto Tomassi (chitarre). Lilith nasce nell'estate del 2000 e dopo vari singoli e partecipazioni a compilation, nel 2003 pubblica il primo EP autoprodotto "Fra le cose". Dopo svariati concerti in tutta Italia e partecipazioni a festival importanti (Meeting del mare, Aritmia Mediterranea, Todi Arte Festival), nel 2006 esce il primo album ufficiale, prodotto da Skontro Music Agency e Lilith, "Una diversa abilità".
“La rassegna dedicata ai giovani cantautori – ha spiegato Gianluca Liberali della Musical box eventi – è partita lo scorso anno come una scommessa e in questa edizione si è ampliata con le aperture dei concerti affidate a gruppi e cantanti umbri. Un modo per dare spazio alla nuova canzone d’autore. In cantiere c’è anche l’ipotesi, grazie alla collaborazione di Euphonè, di realizzare una compilation di tutti i concerti di apertura”.
I prossimi appuntamenti sono il 23 marzo, sempre al Pavone, con Pierpaolo Capovilla che legge Vlamirirovic Majakovskij (“Serata Cosmo Rosso”), il 31 marzo, al teatro Morlacchi, invece, saliranno sul palco Le luci della centrale elettrica (apertura di Perfect Trick), mentre al Pavone il 7 aprile sarà la volta di Ettore Giuradei (apertura di Roberto Contu). Al teatro Nuovo di Spoleto l’11 aprile tornano Petra Magoni e Ferruccio Spinetti con la loro Musica nuda, mentre i Colore perfetto saranno all’auditorium Vannucci di Ellera il 19 aprile (apertura di Michele Maraglino). Chiude la stagione 2011 de “Gli incantevoli” Cristina Donà al Morlacchi il 6 maggio (apertura di Francesco Del Lago).

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago