CASTIGLIONE DEL LAGO - L’ Associazione Archeologica di Castiglione del Lago e del Trasimeno (ARCHEOCLUB di Castiglione del Lago e del Trasimeno) sta muovendo i primi passi verso l’obbiettivo di mettere insieme, in maniera organizzata e finalizzata, tutte quelle persone che hanno un interesse verso le vicende storiche di questo territorio e di coloro che hanno la curiosità di conoscerle meglio.

Si tratta infatti di creare un ambito culturale attraverso il quale si possa creare una nuova sensibilità generale verso la conoscenza dello sviluppo delle vicende storiche che hanno visto al centro il Trasimeno e le sue genti nel corso dei millenni.

Ricostruire, attraverso l’archeologia , le modificazioni morfologiche , gli sviluppi culturali e i vari insediamenti che ci hanno consegnato questo territorio così come lo vediamo oggi.

Gli insediamenti paleolitici, la civiltà Villanoviana e gli Etruschi, i Romani ecc.. hanno lasciato tracce molto evidenti che debbono soltanto essere portate alla conoscenza della gente del Trasimeno e diventare patrimonio culturale comune oltre che rappresentare una ulteriore occasione di attrazione turistica.

L’ Associazione si pone infatti l’obbiettivo di creare le condizioni per far “emergere” ed esporre i numerosi materiali scoperti nel corso degli anni e definire itinerari attraverso i quali “scoprire” dove e come questi popoli hanno vissuto.

L’ Associazione vuole , per raggiungere i propri scopi, coinvolgere soprattutto i giovani attraverso una progressiva sensibilizzazione culturale e la scoperta, sul territorio, delle emergenze esistenti.

Un proficuo rapporto quindi con la popolazione e con le Istituzioni per scoprire le radici più profonde della nostra storia e della nostra cultura.

L’obbiettivo concreto prioritario è quello dell’ inizio della costruzione di un museo archeologico del Trasimeno all’interno del Palazzo dei Della Corgna in Castiglione del Lago utilizzando i numerosi reperti già in possesso della Amministrazione Comunale e riportando in loco i materiali giacenti presso la Soprintendenza Archeologica dell’ Umbria.
 

Condividi