Su Beethoven gli incontri di quest’anno della Fondazione Perugia musica classica
PERUGIA - Si parlera' a lungo del genio complesso di Ludwing Van Beethoven, nel ciclo ''Viaggio nelle epoche della storia musicale'', incontri di approfondimento aperti a tutti (l'ingresso e' gratuito) e organizzati dalla Fondazione Perugia musica classica - dipartimento Amici della Musica, in collaborazione con la Galleria Nazionale dell'Umbria.
Le passate tre edizioni hanno riscosso un lusinghiero successo, e il pubblico perugino ha dimostrato di voler conoscere piu' a fondo la musica proposta nei concerti della Stagione. Beethoven e' un musicista d'importanza capitale non solo nella storia della musica, ma piu' in generale nel percorso della civilta' occidentale.
La scelta di parlare di lui e' da mettere in relazione con la presenza nel cartellone 2010-2011 degli Amici della musica di Perugia di una esecuzione integrale dei Quartetti d'archi e di alcune delle maggiori Sonate per pianoforte.
Il ciclo consiste in sei conferenze, da venerdi' prossimo fino al 26 aprile 2011, tutte ospitate nella sala delle conferenze della Galleria Nazionale. Alberto Batisti, direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica e ideatore del ciclo, parlera' nel primo incontro degli anni di formazione di Beethoven e dei lavori giovanili, mentre in successivi appuntamenti illustrera' il Fidelio (8 aprile) e la Nona Sinfonia (14 aprile).
Stefano Ragni affrontera' la Terza Sinfonia ''Eroica'' (22 marzo), e Carlo Minestrini trattera' il periodo centrale della produzione che comprende la Quinta e la Sesta Sinfonia (31 marzo). Infine, Alberto Cantu' (martedi' 26 aprile) spieghera' il senso degli ultimi Quartetti, tra i capolavori assoluti della musica.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago