GUBBIO - L’Amministrazione Comunale, L’Università dei Muratori e Scalpellini, le Famiglie dei Ceraioli, la Diocesi di Gubbio e l’Associazione Maggio Eugubino comunicano che tutti i venerdì dalle ore 18 alle ore 20, a partire da venerdì 25 febbraio per tutto il mese di marzo, sarà visitabile il cantiere di restauro dei Ceri e Santi presso la cosiddetta “Casa di S.Ubaldo” in Via Baldassini.

“Considerato che si tratta di un cantiere di restauro in cui gli operatori lavorano alla restituzione delle opere a regola d’arte- spiega l’assessore alla cultura Lucio Panfili- l’accesso al pubblico sarà disciplinato dagli addetti ai lavori i quali impartiranno le modalità corrette per visitarlo (divieto di effettuare fotografie e/o filmati) e per garantire un ambiente idoneo alle lavorazioni”.

L’intervento di restauro fa parte di un progetto più ampio. Dopo la parte che ha già interessato la Festa come elemento immateriale, con la procedura in fase conclusiva per l’inserimento nella Lista Unesco, l’attenzione si è focalizzata sulla parte materiale, i Ceri stessi ed i loro componenti: statue lignee dei Santi in particolare.

I Ceri, recuperati all’originale aspetto, daranno nuovo lustro e rinnoveranno l’interesse e l’attenzione degli Eugubini e dei non Eugubini sulle straordinarie “architetture” lignee oggetto recentemente di un interessante approfondimento da parte del Prof. Paolo Belardi con la pubblicazione del testo sul disegno euclideo dei Ceri, l’elemento intorno al quale continuano a svilupparsi le antiche dinamiche che fanno della Festa dei Ceri una autentica ed unica espressione dell’umanità.
 

Condividi