“Vallo di Nera e il suo territorio”, in un libro la storia, l’arte, l’ambiente
Un bel libro appena stampato, di circa duecento pagine, racconta con testi e immagini a colori la storia, l’arte, l’ambiente e le tradizioni del territorio comunale di Vallo di Nera.
Edito dal Comune di Vallo di Nera, grazie al finanziamento concesso dal consorzio Bim “Nera-Velino” di Cascia, e curato da Agnese Benedetti, il volume “Vallo di Nera e il suo territorio” è la ristampa corretta e ampliata della guida pubblicata nel 1994, esaurita da diverso tempo per le continue richieste.
Ai testi, ai disegni e alle foto della prima edizione, a cui avevano lavorato vari autori come Ubaldo Santi, Bernardino Sperandio, Agnese Benedetti, Alessandro Bianchi, Giampiero Ceccarelli, Angelo Celesti, Romano Cordella, Augusto Lucidi, Gianluca Pistelli, lo Studio Prisma,Vittore Quarantini e Giovanna Sapori, che in quegli anni resero un omaggio particolare a Vallo di Nera essendo quasi tutti originari o legati per ragioni di lavoro al luogo, sono state aggiunte, in questa seconda tiratura, nuove pagine scritte da Agnese Benedetti e nuove foto a tutta facciata scattate dalla stessa autrice e da Massimo Chiappini, su concessione del servizio turistico associato della Valnerina.
Alcune fotografie sono state messe a disposizione dagli abitanti di Vallo, che hanno rispolverato materiale e ricordi delle proprie famiglie.
Il risultato è un piacevole ed esaustivo volume che spazia dalla presentazione dell’ambiente geografico alle vicende storiche, dalla descrizione di Vallo di Nera e delle sue frazioni Piedipaterno, Geppa, Paterno, Montefiorello, Meggiano, Piedilacosta e Roccagelli, con la descrizione particolareggiata dei monumenti e una dettagliata guida agli affreschi di Santa Maria in Vallo, fino alla parte dedicata ai riti, alle feste, alle tradizioni, agli antichi mestieri, alla gastronomia e agli sport naturalistici. Non mancano riferimenti alle attività economiche incentrate soprattutto sui prodotti tipici locali come il tartufo, le trote, il formaggio e il farro, e alla vocazione turistica del comune che può vantare i riconoscimenti di “Uno dei borghi più belli d’Italia” e di “Bandiera arancione del Touring Club”. Sfogliando il libro si troveranno notizie sulla ex ferrovia Spoleto-Norcia, sull’organizzazione amministrativa delle comunanze che gestiscono più di mille ettari di territorio, sulle specie animali e floristiche che vivono nella zona.
L’opera, impaginata e stampata dalle Grafiche Millefiorini di Norcia, è disponibile presso l’ufficio municipale del sindaco. Essa potrà essere un utile e irrinunciabile strumento per conoscere a fondo Vallo di Nera in tutti i suoi aspetti, a disposizione di chi voglia acquisire informazioni sul piccolo comune della Valnerina, dei turisti desiderosi di conoscere ulteriori notizie e degli stessi abitanti.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago