Visite guidate e attività ludico-didattiche al CAOS
Continuano gli appuntamenti rivolti a bambini e adulti organizzati nell'ambito della mostra di Giulio Turcato "Libertà", allestita al CAOS - Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso, 98 a Terni.
Questo è il calendario della iniziative previste nel prossimo fine settimana:
Sabato 19 febbraio
Ore 16,00 - Visita ludica gratuita ai musei del CAOS per bambini dai 4 anni in su;
Ore 17,00 - Visita guidata alla mostra di G. Turcato "Libertà" per gli adulti (visita guidata gratuita con ingresso alla mostra a pagamento);
Domenica 20 febbraio
Ore 11,00 e ore 16,00 - Visita ludica gratuita ai musei del CAOS per bambini dai 4 anni in su;
Ore 17,00 - Visita guidata alla mostra di G. Turcato "Libertà" per gli adulti (visita guidata gratuita con ingresso alla mostra a pagamento).
Le attività sono a cura di Kairos - Servizi per la Cultura e il Turismo in collaborazione con ACT - Arte Cultura Terni, Civita Servizi e Indisciplinarte.


Mostra di Giulio Turcato "Libertà"
Continuerà fino al 3 aprile la mostra antologica di Giulio Turcato "Libertà", allestita presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri a Terni. Le 7 grandi sculture in acciaio realizzate da Giulio Turcato, intitolate Le Libertà, installate nel 1989 presso il lago di Piediluco nel territorio della città di Terni, sono state restaurate e ciò ha fornito l’occasione per la realizzazione di una mostra antologica dedicata all’artista che comprende circa 60 opere - di cui molte di grandi dimensioni, molte quasi mai esposte, alcune del tutto inedite - concesse in prestito dall’Archivio Giulio Turcato di Roma. La mostra è promossa dal Comune di Terni in collaborazione con l’Archivio Giulio Turcato di Roma e organizzata da Civita. L’esposizione è curata da Silvia Pegoraro ed è documentata da un catalogo bilingue (italiano/inglese) edito da Silvana Editoriale, con testi, oltre che della curatrice, di Giovanni Carandente, Martina Caruso, Carlo Fioretti, Walter Mazzilli, Francesco Santaniello, Duccio Trombadori. Giulio Turcato (1912-1995) viene considerato uno dei più significativi interpreti dell'astrattismo pittorico in ambito internazionale, ma il suo lavoro articolato e complesso, comprende intriganti risvolti figurativi e straordinarie sortite nell’ambito della scultura e della scenografia. Una delle più affascinanti opere di Turcato scultore è rappresentata proprio dalle 7 grandi sculture in ferro verniciato a vari colori timbrici, di circa 9 metri di altezza ciascuna – intitolate Le Libertà - che nel 1989 furono installate presso il lago di Piediluco, nel territorio della città di Terni. Realizzate presso l’officina Monari a Terni, le sculture furono finanziate dal Comune di Terni, dalla Provincia di Terni, dalla Regione Umbria e dall’Azienda di Promozione Turistica del ternano. Soggette al naturale deterioramento dovuto soprattutto alla collocazione in esterno, Le Libertà sono state recentemente restaurate, ad opera del Comune di Terni: portati a termine i lavori di restauro nel settembre 2009, le sculture sono state definitivamente collocate al di sopra di una struttura alberghiera di nuova costruzione sulla riva del lago di Piediluco (Hotel-Ristorante Miralago), in una posizione alquanto suggestiva e tale da esaltarne l’impatto estetico e scenografico. Si è quindi voluto rendere omaggio all'artista - ormai alla vigilia del centenario della sua nascita (1912-2012) – con una mostra antologica, che rivolge particolare attenzione al tema della Libertà, sia nel suo incarnarsi nel preciso motivo plastico delle strutture che portano questo nome, sia nel suo fluire attraverso tutta l’opera dell’artista, configurandosi come valore estetico-formale e nello stesso tempo come valore civile e sociale. Scriveva lo stesso Turcato: “Le Libertà sono strutture longilinee in spinta verso l’alto, per cercare di evadere verso uno spazio più consono alla loro natura. Erette verso il cielo e raggruppate, rappresentano i desideri a cui ogni persona può ambire anche in senso astratto, e le volontà di uscire contro i vari veti e tabù che incatenano alle obbedienze diurne e ai conformismi che pullulano intorno a noi e dentro di noi, alle abitudini della nostra esistenza corporale societaria.” La mostra è suddivisa in due sezioni: un percorso antologico attraverso l’iter artistico di Giulio Turcato, dalla seconda metà degli anni ‘40 al 1992 (anno in cui s’interrompe la parabola creativa dell’artista), che comprende molti lavori di straordinaria importanza storica, come un inedito Comizio del 1949-50, Giardino di Miciurin (1953), Deserto dei Tartari (1956), Tranquillanti per il mondo (1961), Superficie lunare (1965), Il Tunnel (1970), La passeggiata (1972); una sezione dedicata al percorso relativo al tema delle Libertà, comprendente opere in cui tale motivo estetico-formale risulta sviluppato prima della realizzazione delle grandi Libertà di Piediluco (soprattutto tre monumentali libertà lignee del 1973), e inoltre bozzetti, cartoni, campioni di materiali, fotografie e documenti vari, relativi alla realizzazione e al restauro del gruppo delle Libertà ternane.
Titolo mostra: Giulio Turcato, Libertà.
Sede: CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Dal 17 ottobre 2010 al 3 aprile 2011.
La mostra è promossa da Regione Umbria, Comune di Terni, Civita, con la collaborazione e il sostegno organizzativo dell'Archivio Giulio Turcato, con la collaborazione di Fondazione CARIT, Umbria Agenzia Regionale di Promozione Turistica, Camera di Commercio di Terni, Sangemini. Servizi museali e didattica: ACT - Arte Cultura Terni, Kairos - Servizi Culturali e Turistici, Indisciplinarte.

Visite guidate e attività didattiche al CAOS per la mostra di Giulio Turcato "Libertà"
In occasione della mostra di Giulio Turcato "Libertà", antologica dedicata a un artista contemporaneo che ha tanto contribuito all'astrattismo italiano, che sarà aperta al pubblico fino al 3 aprile presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso 98 a Terni, la Società Cooperativa Kairos, in collaborazione con Civita, Indisciplinarte e ACT - Arte Cultura Terni, propone visite guidate ed attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.
Queste le attività didattiche proposte:
Giulio Turcato: Making a video
Destinatari: Studenti Scuola Secondaria di II grado.
Obiettivi: Apprendere i principi del video-making, realizzando una serie di lavori con tema/contesto la mostra di Giulio Turcato "Libertà" al CAOS - Centro Arti Opificio Siri.
Contenuti: Il progetto si articola in due incontri di circa 6 ore ciascuno, che si terranno presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso 98, Terni. E' inoltre prevista una fase di montaggio presso l'istituto scolastico di appartenenza e un incontro finale, durante il quale verranno premiati i lavori più interessanti tra quelli realizzati dalle scuole che avranno aderito al progetto.
I incontro: Il video making non è quello che pensate. Produrre materiale audiovisivo. Visita della mostra.
II incontro: Realizzazione del video.
Premiazione finale e proiezione dei video vincitori.
Costi: biglietto mostra € 0,50 per studente; attività didattica € 120 per gruppi fino a 20 studenti.
La via dell'astrazione - Ciclo di incontri sulla nascita e l'evoluzione dell'arte astratta
Destinatari: Studenti scuole superiore, insegnanti, operatori del settore, appassionati.
Obiettivi: Fornire una visione sintetica e allo stesso tempo esaustiva della transizione storica dalla pittura ottocentesca all'astrazione novecentesca. La serie di incontri offrirà un avisione storica rigorosa conservando un metodo e un carattere informale in cinque incontri di due ore ciascuno (dalle 16,30 alle 18,30) presso CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Viale Campofregoso 98, Terni.
Contenuti:
L'Ottocento e l'avvento della fotografia. Dal dagherrotipo al post-impressionismo.
I figli del post-impressionismo: cubismo, espressionismo, futurismo.
Astrazione come Estrazione: Mondrian.
La via interiore: da Klee e Kandinski a Pollock, da Malevic a Klein.
La realtà come astazione: da Dada a Burri.
Costi: Attività € 250,00 per un gruppo max. di 40 studenti. Biglietto mostra € 0,50 per studente (l'ingresso alla mostra è facoltativo).
Forme e colori nello spazio. Turcato e l'astrattismo
Destinatari: Tutti gli anni del 2° ciclo della Scuola Primaria e 1° e 2° anno della Scuola Secondaria di 1° livello.
Obiettivi: Avvicinare i bambini all'arte contemoranea analizzando insieme i linguaggi dell'arte astratta. L'opera d'arte è analizzata non per quello che significa ma per ciò che trasmette, per le sensazioni che suscita nello spettatore. Si impara a leggere l'opera d'arte come una composizione di segni, di forme, linee e colori, capaci di trasmettere emozioni diverse.
Costi: Biglietto mostra € 0,50 per studente (l'ingresso alla mostra è facoltativo). Attività € 100 per gruppi fino a 20 ragazzi; da 21 a 25 ragazzi € 6,00 per ogni bambino in più. Il prezzo è comprensivo di ingresso e visita guidata alla mostra, materiali e attività condotta da un operatore specializzato. Per le scuole elementari e medie del Comune di Terni l'attività è gratuita (finanziata dal Di.M. - www.dim.comune.terni.it; per info e prenotazioni tel. 0744434210), l'ingresso alla mostra è di € 0,50 a studente.
Per maggiori informazioni sulle varie attività: Kairos Società Cooperativa - tel. e fax 0744/428061; e-mail info@kairos.tr.it


Libri e...
Presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" di Avigliano Umbro (TR), tutti i giovedì dal 27 gennaio al 30 aprile 2011 si svolgeranno attività gratuite per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni.
Questo ciclo di attività ha lo scopo principale di promuovere il piacere e la scoperta della lettura nei bambini, nei ragazzi e negli adolescenti. La biblioteca non è più solo luogo dell'incontro tra libro e lettore ma anche spazio relazionale dove si può interagire, giocare, scoprire, ridere, disegnare e, perché no, riflettere e imparare attraverso storie narrate, lette e proiettate.
"Leggere per crescere"
27 gennaio - 10 e 24 febbraio - 10 e 24 marzo - 7 e 21 aprile
da 0 a 3 anni 15.00/16.30
da 3 a 6 anni 16.30/18.00
"Libri e fantasia"
3 febbraio - 3 e 31 marzo - 28 aprile
da 7 a 12 anni 15.00/18.00
"Libri e cinema"
17 febbraio - 17 marzo - 14 aprile
da 12 a 16 anni (e oltre...) 15.00/18.00
Info: Kairos Società Cooperativa - Servizi per la Cultura e il Turismo - 0744/428061 - info@kairos.tr.it - www.kairos.tr.it


Proposte didattiche 2010/'11 del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba
Sono aperte le prenotazioni, per scuole e gruppi, alle attività didattiche 2010/'11 del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba. E' possibile scegliere tra nove attività didattiche, riguardanti diverse tematiche, come la paleontologia, l'archeologia, la geologia, la botanica, la paleobotanica e la biodiversità. Le attività si svolgeranno in uno o due appuntamenti della durata di 3 o 4 ore ciascuno e saranno tenuti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Grazie a operatori museali esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di servizi educativi. Convinti dell’importanza del fare produttivo e delle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, proponiamo attività incentrate sulla documentazione sul campo, attraverso una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. Le nostre offerte didattiche nascono con l’intento di rendere l’alunno cosciente degli aspetti e dei problemi dell’ambiente in cui vive, e di educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ci proponiamo così di fornire una serie di strumenti per lavorare con la storia, per esercitare a vedere e capire che cosa sta dietro l’immagine pura. L’obiettivo finale che perseguiamo è la creazione di una competenza dei fruitori, come forte elemento culturale capace di integrarsi in una formazione completa, realizzando un’apertura consapevole e critica a una pluralità di linguaggi e di mezzi, vale a dire un accesso a più culture e a diverse visioni del mondo. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. Le fasce di utenza vanno dalla scuola materna alla scuola superiore. Se lo desiderano le classi possono aderire a una sola parte della proposta. I docenti possono concordare con i nostri operatori lo sviluppo di argomenti su richiesta.
Di seguito, sono fornite delle sintetiche schede delle attività proposte.
LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA
Un giorno da paleontologo
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore
N. incontri e durata:
- un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata);
- due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Obiettivi: acquisire i concetti basilari di Paleontologia e conoscere le caratteristiche e il valore dei fossili; capire l’importanza del disegno naturalistico ai fini della classificazione delle specie e della ricostruzione ambientale, con particolare riferimento alla Foresta Fossile di Dunarobba.
Costo del laboratorio:
- 6,50 euro a studente (1/2 giornata);
- 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO DI PALEOBOTANICA
Alla ricerca dei semi fossili
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore
N. incontri e durata:
- un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata);
- due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Obiettivi: acquisire conoscenze basilari riguardanti la Paleobotanica e l’evoluzione delle piante; capire l’importanza del disegno naturalistico ai fini della classificazione delle specie e della ricostruzione ambientale, con particolare riferimento alla Foresta Fossile di Dunarobba.
Costo del laboratorio:
- 6,50 euro a studente (1/2 giornata);
- 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO DI BOTANICA
I segreti delle piante
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata:
- un incontro da 3-4 ore ca.(1/2 giornata);
- due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Obiettivi: acquisire i concetti basilari di Botanica, imparare ad osservare e riconoscere le caratteristiche principali e le strategie di adattamento di alcune famiglie vegetali in relazione alle diverse condizioni ambientali, determinare le differenze tra Gimnosperme ed Angiosperme, apprendere i principali elementi distintivi riguardanti la flora italiana.
Costo del laboratorio:
- 6,50 euro a studente (1/2 giornata);
- 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO BIODIVERSITA’
Le reti ecologiche nella vita dei quadrupedi
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore
N. incontri e durata:
- un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata);
Obiettivi: acquisire le nozioni basilari di rete ecologica al fine di osservare e valutare l’impatto dell’azione dell’uomo sul paesaggio naturale. Scoprire e apprendere il significato e il valore della biodiversità con particolare riferimento a ricchezze naturali estinte come la Foresta Fossile di Dunarobba.
Costo del laboratorio:
- 6,50 euro a studente (1/2 giornata).
LABORATORI DI GEOLOGIA
Acqua e rocce
Destinatari: alunni di Scuola Primaria.
N. incontri e durata: un incontro da 3 ore ca.
Obiettivi: Mettere in evidenza la stretta relazione fra i vari materiali geologici e le dinamiche fluvio-lacustri che hanno contribuito a determinare la formazione dell’attuale paesaggio e la conservazione dell’antica Foresta.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente (1/2 giornata).

Classifichiamo le rocce
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata:
- un incontro da 3-4 ore ca. (1/2 giornata);
- due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Obiettivi: acquisire i concetti basilari di Geologia, osservare e riconoscere le caratteristiche principali delle rocce e dei minerali, capire l’importanza della classificazione e della distribuzione delle rocce.
Costo del laboratorio:
- 6,50 euro a studente (1/2 giornata);
- 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA
La Stipe votiva di Grotta Bella
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata:
- un incontro da 3-4 ore ca.(1/2 giornata);
- due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Obiettivi: avvicinare i ragazzi all’archeologia e far capire l’importanza di tale disciplina nella ricostruzione della storia.
Acquisire conoscenze sul popolo degli Umbri e la religione delle popolazioni Italiche.
Rendere consapevoli gli alunni dei concetti di tutela, conservazione e valorizzazione del territorio.
Costo del laboratorio:
- 6,50 euro a studente (1/2 giornata);
- 10,00 euro a studente (giornata intera).
Il lavoro dell’archeologo. Archeologia come scienza per ricostruire la storia
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore e Superiore.
N. incontri e durata:
- un incontro da 4 ore ca.(1/2 giornata);
- due incontri da 3 ore ca. (giornata intera).
Gli incontri saranno così strutturati:
fase I: esposizione teorica con ausilio multimediale;
fase II: attività laboratoriale.
Obiettivi: acquisire conoscenze sulle finalità e sul metodo della ricerca archeologica. Sperimentare l’organizzazione e la tecnica dello scavo archeologico per comprendere la complessità del lavoro dell’archeologo.
Acquisire il lessico specifico relativo alla disciplina.
Stimolare alla conoscenza del territorio, al rispetto e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Costo del laboratorio:
- 6,50 euro a studente (1/2 giornata);
- 10,00 euro a studente (giornata intera).
LABORATORIO IN COLLABORAZIONE CON IL PeR - Parco dell’Energia Rinnovabile - Frazione Frattuccia, Vocabolo Inano, 05020 Guardea (TR)
Nero petrolio: dall’origine ai prodotti
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore.
N. incontri e durata: un incontro da 3-4 ore ca.
Obiettivi: comprendere il processo di formazione degli idrocarburi, conoscere i meccanismi della raffinazione e i prodotti del petrolio, acquisire le problematiche riguardanti le interazioni fra attività antropiche e inquinamento.
Costo del laboratorio: 6,50 euro a studente.
Per informazioni e prenotazioni:
Centro di Paleontologia Vegetale e Foresta Fossile di Dunarobba
Voc. Pennicchia, 46 - 05020 Dunarobba - Avigliano Umbro (Terni)
Telefono e fax: 0744.940348 - e-mail: forestafossile@kairos.tr.it


Inaugurazione della mostra di Claudio Bianconi "Please sit down" al FAT
Sabato 19 febbraio, alle ore 18,30, presso il FAT Art Gallery - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni, si terrà l'inaugurazione della mostra di Claudio Bianconi "Please sit down". Mini-Project#2 “Una sedia, tante sedie…” è un piccolo progetto espositivo comprensivo di due personali curate da Chiara Ronchini per Indisciplinarte, allestite negli spazi del Fat Art Gallery del Caos. La prima, "Please sit down", in programma fra il 19 febbraio e il 10 marzo 2011, ruota attorno alle fotografie di Claudio Bianconi. La seconda, "Eclectic chairs", mette al centro le installazioni di Tamara Inzaina e sarà visitabile fra il 19 marzo e il 10 aprile. Entrambe le mostre hanno per protagoniste le sedie, intese non come semplici oggetti d'uso quotidiano ma come "esseri" dotati di un'anima, di proprie storie, di un vissuto tutto da scoprire. Indipendentemente da cosa guardiamo, a volte, siamo rapiti da un’irrefrenabile attrazione che ci costringe ad osservare con attenzione l’oggetto comune, fino a trasformarlo da un semplice e quotidiano oggetto d'uso ad un oggetto pensante, sensibile e perfino autonomo; così, l'oggetto viene reinventato, modificato o copiato, in ogni caso decontestualizzato ed inserito nell’emisfero Arte. L'oggetto in questione riesce a compiere questo grande eppur impercettibile passo solo quando riesce ad acquisire una propria anima. È l’anima che fa la differenza, è l’anima che cambia la vita delle cose. In questa occasione, ad avere un’anima sono le sedie. La sedia è con noi da sempre, sedersi è l'esatto contrario dello stare eretti, inestinguibile e complementare; è una necessità, una scelta, un obbligo, un piacere, un dovere o una condanna. La sedie hanno molti significati, forme e funzioni; sono infinite nel loro essere sedie e nei loro usi, sono oggetti ma, come noi, raccontano storie: se la passano bene e se la passano male, hanno vita breve o lunga, interessante o noiosa, sono niente come tanti o uniche come tutti. Osservare il mondo delle sedie, percepire la loro anima, cercare di ascoltare le loro storie, potrebbe esserci utile. È l’arte che torna a stare dalla nostra parte, l’arte che racconta come stanno le cose, invitandoci a riflettere su quello che spesso ci soffermiamo ad osservare anche senza un perché. Questo doppio appuntamento ci permette di vedere fuori dall’ordinario partendo da quello che c’è più di ordinario nella nostra vita. Due artisti diversi per sesso, generazione, storia e pensiero, ma che con unica sensibilità si sono soffermati sullo stesso oggetto.
"Please sit down" di Claudio Bianconi.
Dal 19 febbraio al 10 marzo 2011.
Claudio Bianconi ha visto l’anima delle sedie. Ha ascoltato il loro lento e silenzioso respiro lasciandosi guidare istintivamente nell’universo tangibile delle cose. Con l'obiettivo della sua macchina fotografica ha immortalato tutto ciò che lo ha colpito, osservando stupito quegli oggetti che bisbigliavano in lontananza, distratto da questa bellezza ha impressionato gli sguardi migliori, gli incontri più suggestivi, con l’unico intento di dare vita a queste sedie apparentemente comuni, lasciandole essere protagoniste della loro vita e per una volta della nostra. Lo scatto fotografico diventa un atto poetico che ritrae delicatamente questi soggetti/oggetti che si fanno pensanti e sensibili nonostante la loro altra natura. La delicatezza nel riprenderli quasi in punta di piedi per non farsi accorgere è la particolarità di Claudio che sembra fotografarli di nascosto, riuscendo a coglierli nei loro più intimi momenti. È una mostra da guardare in silenzio, da ascoltare, perché parla piano. Per favore, sedetevi e godetevi lo spettacolo.
Per Claudio Bianconi, giornalista del Corriere dell’Umbria, avere uno sguardo attento sulla realtà quotidiana non è solo un caposaldo della sua professione ma una costante della sua vita. Sin da ragazzo, coltiva la curiosità nell’osservare tutto ciò che lo circonda e la passione per la fotografia, poi messa da parte per dedicarsi al giornalismo. Con il tempo, si fa di nuovo strada la voglia di riprendere la macchina fotografica, di reinventarsi con il passaggio dall’analogico al digitale, per poi fissare in immagini tutto quello attira la sua attenzione. Da qui nasce la voglia di mostrare i suoi scatti, tenuti nascosti per tanti anni.
La mostra è a cura di Indisciplinarte in collaborazione con FAT, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, ACT - Arte Cultura Terni, Comune di Terni - Assessorato alla Cultura, Regione Umbria, Governo Italiano - Ministero della Gioventù.


Segnaliamo inoltre...
Mostra nazionale “Cavour e il suo tempo”
Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
Dal 13 dicembre al 20 febbraio 2011.
Orari: dal martedi alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Ingresso gratuito.
A cura della Provincia di Terni in collaborazione con la Provincia di Torino, l’associazione Amici della Fondazione Cavour e la Fondazione Cavour con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e il patrocinio di Regione Umbria e Comune di Terni. Servizi museali: Kairos - Servizi Culturali e Turistici, ACT - Arte Cultura Terni.

Sabato 19 e domenica 20 febbraio, ore 16,00
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Cinema per bambini - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "Le avventure di Sammy", di Ben Stassen (animazione, 89’).
Biglietti: intero 5 €; ridotto 3 €; <8 gratuito.

Sabato 19 e domenica 20 febbraio, ore 18.30, 21.15
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
CAOS d'essai - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "Illegal" di Olivier Masset-Depasse (drammatico. 90’).
Biglietti: intero 5 €; ridotto 3 €.

Domenica 20 febbraio, ore 15,30
"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere"
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Reading teatrale della Compagnia del Pino e della Compagnia Endaxy ispirato al libro omonimo di John Gray
a cura di e con Roberta Rossi e Paolo Scannavino.
Ingresso gratuito.
Realizzato in collaborazione con il Centro dell'ABC del Benessere e della Salute e con il patrocinio di Aspic - Sede territoriale di Terni, Amministrazione Provinciale di Terni, Comune di Narni, Comune di Amelia e CAOS.

Domenica 20 febbraio, ore 16,00
CarsulaEventi
Centro Visita e Documentazione "U. Ciotti" di Carsulae - Voc. Carsoli, 8 - Terni.
Da Carsulae a Torre Maggiore Francesco d’Assisi ripercorre “Il Sacro Sentiero dell’Eremita”.
A cura del Prof. Paolo Rossi, Ass.ne San Francesco.
Tozzetti e vin santo.
A cura di ACT - Arte Cultura Terni.

Martedì 22 febbraio, ore 15,15
"Lungo cammino verso la libertà"
Auditorium di Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
I genicidi parte I: Che cosa è un genocidio, la Convenzione sul genocidio (1948), il genocidio degli Armeni, il genocidio di Stalin, il genocidio dei cambogiani.
Nuovo appuntamento col corso introduttivo alla conoscenza dei diritti umani e delle loro violazioni, tenuto dal Prof. Marcello Ricci.
Il corso è organizzato dal Centro per i Diritti Umani con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni e in collaborazione con Indisciplinarte.

Martedì 22 febbraio, ore 16.00, 18.30, 21.15
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
CAOS d'essai - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "Illegal" di Olivier Masset-Depasse (drammatico. 90’).

Martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio, ore 21,00
Stagione di Prosa 2010/'11 del Teatro Secci di Terni
Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
"ITIS Galileo"
di Francesco Niccolini e Marco Paolini.
Con Marco Paolini.
A cura del Teatro Stabile dell'Umbria e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.

Mercoledì 23 febbraio, ore 17,00
Incontro con Marco Paolini
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.

Mercoledì 23 febbraio, ore 21,15
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
CAOS d'essai - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "Illegal" di Olivier Masset-Depasse (drammatico. 90’).

Giovedì 24 febbraio, ore 16.00, 18.30, 21.15
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
CAOS d'essai - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "Illegal" di Olivier Masset-Depasse (drammatico. 90’).

Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

 

 

Condividi