PERUGIA - Continua con grande successo per Fuori Rotte Umbria 2011, il circuito teatrale voluto dal Teatro di Sacco in collaborazione con la Provincia di Perugia e diretto da Roberto Biselli.

Dopo avere riaperto con ottimo riscontro di pubblico alla presenza del sindaco Bruscolotti il vecchio teatrino di Massa Martana, ebbene sì FUORI ROTTE è anche questa capacità, riaprire nuovi spazi teatrali o addirittura inventarne di nuovi, vedi Torgiano, San Venanzo…potenza del buob teatro e della volontà della ragione contro il pessimismo dei tempi, si parte venerdì 17 febbraio ore 21 con il secondo appuntamento della stagione nel delizioso teatro di Tuoro sul Trasimeno.

Un giallo interattivo con il pubblico a cura del Teatro di Sacco “ANNI ’60… CASTING PER UN DELITTO, con Loretta Bonamente, Nicola Falocci, Alessandro Formica, Valentina Gianfranceschi, Mauro Silvestrini e con la partecipazione straordinaria di Carla Rubini.

Il Teatro dell’Accademia è anche del sede dell’omonimo laboratorio teatrale che il Teatro di Sacco sto portando avanti ormai da tre anni ed è la base creativa del grande evento TEATRALE estivo FLAMINIO ovvero l’ospite inquieto che verrà replicato sempre a Tuoro durante l’estate 2011.

“Anni ’60, Casting per un delitto” è il titolo del prossimo film di Margherita Benassi - regista e sceneggiatrice - che sarà girato interamente a Monteleone di Spoleto nei prossimi mesi. Un appassionante giallo ambientato in un teatro ispirato ai classici di Ellery Queen, dove la protagonista sarà la famosa attrice Carla Rubini, nata proprio a Monteleone, già nota per numerose le sit-com e fiction TV che la vedono impegnata da anni e che l’hanno resa famosa a livello nazionale. La trama del film è tutta da scoprire, l’unica cosa che si sa è che quella che viene presentata a teatro è la parte più enigmatica e intrigante della storia scritta dalla Benassi. Il detective S. si trova a dover affrontare non uno ma ben quattro sospetti personaggi, coinvolti a vario titolo nel mondo dello spettacolo. Per seguire le loro ambizioni apparentemente nessuno di loro sarebbe incapace di compiere un efferato delitto… e un delitto, effettivamente, accade... Non è possibile dire di più, perché tutta la vicenda è davvero intricata e impossibile da illustrare in poche righe. La partecipazione è vivamente consigliata a tutti coloro che hanno sognato da bambini di rivestire i panni… di un detective, e studiata alla perfezione per appassionare e coinvolgere al meglio tutti gli… spettATTORI!

Per Indizi 2011 Edizione 16, teatro e danza nel tempo della crisi alla SALA CUTU, P.za G. Bruno 9 - Corso Cavour, Perugia venerdi 18, sabato 19 e domenica 20 febbraio 2011 alle ore 21. Con grande piacere accolgiamo il collaudatissimo lavoro di Mirko Revoyera, ormai notissimo contastorie umbro accompagnato da Sandro Paradisi, La Malerba, veglia di sogni e quotidiani prodigi tratto da Parole in cammino di Eduardo Galeano, adattamento testi di Mirko Revoyera, Monica Mancini, narrazione di Mirko Revoyera e musiche di Sandro Paradisi.

Le parole di Eduardo Galeano in arrivo dal sud America ci ricordano le lunghe veglie, estive sull’aia o quelle invernali che si tenevano nei casali delle nostre campagne e al bar, in paese. Dopo la fatica del giorno, dopo la cena, misteriosi fatti di cronaca, ritratti di persone singolari, vecchie storie in odore di stregoneria,prendevano forma, attraverso l’avvincente narrazione di un vecchio, esperto nel tratteggio e nella colorazione dei racconti. Il quotidiano visibile nasconde il prodigio e nelle ore di veglia, il narratore, alla maniera dei contastorie ottocenteschi, conduce il suo pubblico attraverso il racconto rivelando dentro ai fatti il segno delle invisibili forze telluriche che muovono verso la superficie della nostra esistenza.

 

Condividi