Smog/ Weekend off limits per le auto inquinanti a Perugia e a Ponte S.Giovanni
PERUGIA – “A’ la guerre comme à la guerre!”: la situazione delle polveri sottili resta critica a Perugia ed allora il Comune – come è stato spiegato nel corso di una conferenza stampa -ha deciso di passare alle maniere forti, non bastano le targhe alterne per cui si ricorre alla limitazione totale della circolazione delle auto private maggiormente inquinanti sabato e domenica prossima nel centro abitato di Perugia e di Ponte San Giovanni dalle ore 8,30 alle ore 18,30.
Un provvedimento che sarà ripetuto, per la gioia dei commerciani che hanno già laciato vibranti grida di dolore temendo per i loro già scarsi ricavi di questo periodo, anche il week end della prossima settimana, ovvero il 26 e 27 febbraio.
Già nelle settimane scorse, dopo aver monitorato i dati delle centraline di rilevazione delle sostanze inquinanti, fu adottato un provvedimento di limitazione del traffico. Si circolò infatti a targhe alterne il 28 e 29 gennaio, il 4 e 5 febbraio e l’11 e 12 febbraio. Ora la limitazione riguarda entrambi i giorni e tutte le auto interessate, almeno quelle pre Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3.
Sono escluse da quest'ultimo divieto le auto elettriche ed ibride, quelle alimentate a gas metano e G.P.L., i veicoli Euro 4 ed Euro 5 e i diesel dotati di filtri antiparticolato (F.A.P.) dei quali risulti annotazione sulla carta di circolazione, le auto con almeno 3 persone a bordo (car pooling) e quelle condivise (car sharing), i motocicli e ciclomotori Euro 3 nonché i veicoli oggetto di deroga specifica.
I trasgressori incorreranno nella applicazione di una sanzione di 155 Euro. In caso di reiterazione della violazione in un biennio, si applica la sanzione accessoria della sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Il Comune ha disposto anche, per un periodo di 30 giorni, di abbassare le temperature di almeno 1° C negli ambienti riscaldati da impianti alimentati da combustibile non gassoso, con particolare riferimento agli impianti alimentati a combustibili solidi e liquidi. La temperatura interna dovrà essere non più alta di 19 gradi per: residenze, uffici, locali per attività ricreative o di culto, commerciali, sportive. Non si dovranno superare i 17 gradi negli ambienti dove si svolgono attività industriali ed artigianali.
Sono esclusi ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili, compresi gli edifici adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, scuole, strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici. Le disposizioni andranno invece applicate a tutti gli edifici pubblici, indipendentemente dalla tipologia di combustibile impiegato, sia esso di natura gassosa o non gassosa. L’inosservanza di queste disposizioni comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria da 25 a 500 Euro.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago