Con l’apertura degli stand nelle Logge dei Tiratori, in Piazza 40 martiri, ha preso il via a Gubbio, “Biofest sotto l’albero”, la manifestazione della Provincia di Perugia dedicata all’agricoltura biologica ed alla riscoperta dei borghi medioevali dell’Umbria. Decine le aziende rappresentate, il 40% delle quali di fuori regione. Tra le novità, rispetto alle edizioni di Valfabbrica ed Assisi, il caffè biologico di un’azienda agrituristica di Corciano ed una realtà pugliese specializzata nella produzione di dolci natalizi alle mandorle.
Domani sarà la giornata dedicata all’alimentazione. Si parte alle 9,30 nella sala consiliare, a Palazzo Pretorio, con la tavola rotonda “Il Bio nel Piatto, il contributo dell'agricoltura Biologica per una dieta del benessere”, organizzata dalla Cia dell’Umbria, partner tecnico della manifestazione. «Intendiamo riportare al centro dell’attenzione – spiegano dall’organizzazione agricola regionale - l’importanza di impiegare prodotti biologici anche nei ristoranti tradizionali e, soprattutto, nelle mense pubbliche (ospedali, scuole). Sarebbe un modo per affrontare e risolvere i problemi di organizzazione dell’offerta e polverizzazione della produzione che affliggono il settore in questo momento». Non a caso, l’assessore provinciale al Turismo, ambiente e sport, Roberto Bertini, che interverrà alla tavola rotonda, ha lanciato una sfida sia alle altre istituzioni locali che alle imprese del settore turistico e agroalimentare, verso un’ulteriore qualificazione dell’offerta enogastronomica regionale. «Con le sue bellezze naturali, i suoi centri storici e la qualità che contraddistingue i suoi prodotti tipici, l’Umbria – osserva Bertini - può diventare il “ristorante d’Italia”». L’incontro di domani, moderato da Piergiorgio Oliveti, direttore di Cittàslow International, vedrà anche gli interventi del sindaco di Gubbio, Maria Cristina Ercoli, del gastronomo-nutrizionista, Giuseppe Montanari, e dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini.
Dalle ore 9,45, la ludoteca comunale, in Piazza Bosone, ospiterà “Alimenta la salute”, laboratorio creativo e d'arte dove i bambini manipoleranno i prodotti della natura. E sempre ai bambini è dedicato l’appuntamento pomeridiano, sempre nella ludoteca comunale, dedicato ai “bio-giocattoli”. Prevista la proiezione di un filmato in anteprima nazionale dedicato ai giocattoli della tradizione costruiti con materiale "effimero" stagionale (frutta, verdura). A seguire un incontro sulle funzioni educative del gioco. Durante Biofest, a Palazzo dei Consoli sarà inoltre possibile visitare la mostra “Dinosaurs” che dall'American Museum of Natural History di New York è approdata al Palazzo dei Consoli. Sempre domani, alle 21, la Chiesa di San Domenico ospiterà il tradizionale “Concerto sotto l’albero di Natale”, con ospite la Budapest Gypsy Symphony Orchestra. Durante la manifestazione, dalle 10 alle 18, è previsto inoltre il laboratorio multimediale Gola del Bottaccione – Archivio della terra (info e prenotazioni 075 9274494 - 328 1367418).
Dalle 10 alle 17 sarà inoltre possibile accedere all'area multimediale curata dalla Provincia di Perugia che ha allestito uno stand dove sono rappresentati i sei comuni che aderiscono al progetto, con Valfabbrica, Assisi e Gubbio, Norcia, Marsciano e Castiglione del Lago.

Per altre informazioni: www.biofest.it


 

Condividi