TERNI - In provincia di Terni i vigili del fuoco hanno svolto, nel corso del 2010, 4.000 interventi di soccorso, dagli incendi ai danni legati al maltempo, agli incidenti stradali fino agli ascensori bloccati. E' quanto ha ricordato oggi il comandante provinciale, Michele Zappia, in occasione delle celebrazioni di Santa Barbara. Tra questi, il comandante ha ricordato gli incidenti stradali di via Alfonsine, a Terni, e di localita' Stifone, a Narni, che hanno provocato la morte di cinque giovani.

''Il merito della buona riuscita di queste operazioni di soccorso, che molte volte svolgiamo, utilmente e proficuamente, noi lo vogliamo condividere - ha aggiunto, fra l'altro - con le forze dell'ordine, con tutte le realta' locali (regionali, provinciali, comunali), con enti e organizzazioni inserite a vario titolo nel complesso quadro delle forze di protezione civile''. ''L'altro tema fondamentale che ci vede impegnati - ha detto ancora l'ing. Zappia - e' l'attivita' di prevenzione incendi: abbiamo trattato ed evaso ben 1.000 istruttorie tecniche finalizzate al rilascio del certificato di prevenzione incendi (con pareri, rinnovi e sopralluoghi)''.

Sottolineando poi l'attivita' di formazione, il comandante provinciale ha ricordato la presenza del Polo didattico nazionale per le tecniche speleo-alpine-fluviali (quasi completato) proprio nella sede di Terni. ''Una struttura d'eccellenza per il centro Italia - ha sottolineato Zappia - il nostro fiore all'occhiello, perche' offrira', attraverso importanti corsi di formazione rivolti ai nuclei speciali del soccorso acquatico (rafting, hydrospeed, tecniche speleo-alpino-fluviale), la possibilita' di migliorare le capacita' volte a prestare soccorso. Lezioni teoriche in aula si alternano alle prove pratiche e all'uso di attrezzature e tecniche all'avanguardia per la sicurezza ed il salvamento in condizioni critiche''.

Condividi