Le migrazioni delle Tre Grazie: da Roma a Parigi, poi Londra e di nuovo Francia
24/01/2025 - 04:36
di Elio Clero Bertoldi
“Le tre Grazie" è il titolo di una tavola di Raffaello Sanzio (1483-1529), eseguita tra il 1503 e il 1505 su commissione della famiglia di Scipione Borghese, a Roma.
Aglaia, Eufrosine e Talia tengono in mano i pomi delle Esperidi, simbolo di immortalità.
Agli inizi dell'Ottocento l'opera fu prelevata e portata a Parigi da Henri Reboul, rappresentante di Napoleone, quindi finì in Inghilterra e infine ritornò in Francia, nel 1885, acquistata dal duca D'Aumale.
Ora si trova nel Museo Condè a Chantilly.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago