ELETTORANDO. LA POLITICA, I PARTITI LE OPINIONI
ELEZIONI ORDINE INFERMIERI - Eccellente affermazione della lista NOI alle recenti elezioni per il rinnovo degli organi dell'Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Perugia per il quadriennio 2024-2028.Un'alta affluenza del personale sanitario ha riconfermato in seno al Consiglio Direttivo, alla Commissione d’Albo e al Collegio dei Revisori dei Conti gli esponenti di NOI, che in una nota intendono esprimere il loro ringraziamento per questo risultato."Abbiamo raggiunto un traguardo straordinario," dichiarano rivolgendosi ai colleghi "un record di partecipazione che dimostra quanto ciascuno di voi abbia a cuore il futuro della nostra professione. Vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti voi che avete scelto di essere parte attiva di questo percorso. La vostra presenza alle votazioni ha dato forza alla nostra visione e ha reso più saldo il cammino che stiamo percorrendo insieme." Un doveroso ringraziamento viene indirizzato anche alla lista fuTUra, per l’impegno dimostrato, "che cementa un rapporto di collaborazione e di rispetto reciproco, indispensabili per raggiungere risultati significativi, per una crescita che sia davvero condivisa."
MARGHERITA SCOCCIA SOCIAL - Margherita Scoccia è il personaggio politico umbro che negli ultimi sette mesi ha avuto il maggior numero di interazioni sui propri canali social. È quanto emerge da un recente monitoraggio condotto da AdnKronos attraverso la piattaforma SocialData che ha analizzato le conversazioni online e social riguardanti l’Umbria nel periodo compreso tra il 10 marzo e il 23 ottobre 2024. Il nome dell’attuale portavoce del centrodestra nel consiglio comunale di Perugia, già candidata sindaco, compare nella top five delle fonti nell’overview di Perugia per engagement con 81.720 interazioni. Davanti a lei in classifica la Sir Safety Perugia, squadra di volley campione del mondo, un politico nazionale e due quotidiani locali. La ricerca Adnkronos condotta in vista delle regionali in Umbria fotografa le esigenze e le urgenze degli elettori insieme ai dati sulle conversazioni web e social in termini di foto, video, like, commenti e condivisioni di post. Il report «Gli argomenti più discussi sia in termini di menzioni che di interazioni risultano essere la politica e l’economia - si legge nel report - il lavoro, i trasporti, l’ambiente e la sicurezza». «Temi che insieme alle grandi opere, allo sviluppo, alla rigenerazione urbana, al commercio, al turismo, alle strade, ai giovani, al sociale e al Made in Italy ho sempre ritenuto centrali nella mia agenda politica - dice Margherita Scoccia -.
PAVANELLI M5S - “Mentre l’amministrazione Tesei e il Ministro Salvini continuano a sponsorizzare la creazione di un’inutile e costosa stazione ferroviaria come quella di Creti, l’Umbria si accinge ad arrivare impreparata all’inizio del Giubileo del 2025. Le frequenze dei treni attuali, già inadeguati per un paese civile, sono gravate dai costanti ritardi che affliggono ormai tutto il Paese. Ho presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere quali siano le soluzioni pensate per risolvere immediatamente la crisi dei collegamenti per l’Umbria in vista dell’inizio dell’Anno Santo. Una soluzione, in particolare, è a portata di mano e riguarda il potenziamento della linea ferroviaria umbra. Così si favorirebbe da subito il transito dei pendolari e, successivamente, anche il pellegrinaggio da e verso l’Umbria. I cittadini hanno bisogno di soluzioni concrete, non di vuoti annunci buoni solo per fare campagna elettorale”. Così in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.
PORZI AUTOMOTIVE - “Mentre dalla Germania arriva l’ennesimo segnale allarmante che si abbatte sul sistema produttivo dell’automotive, con la Volkswagen pronta a chiudere 3 stabilimenti nel Paese e a tagliare posti di lavoro e stipendi, il nostro Governo nazionale pensa bene di tagliare 4,6 miliardi del Fondo Automotive previsto dalla legge di Bilancio 2025. La drastica riduzione dei finanziamenti per l’auto è la risposta che hanno avuto i tanti lavoratori che lo scorso 18 ottobre hanno partecipato allo sciopero nazionale per chiedere un supporto positivo e concreto, tra i quali centinaia dall’Umbria per difendere un comparto che, tra dipendenti diretti e quelli dell’indotto, nella nostra regione coinvolge circa 6.000 lavoratori”. Lo scrive Donatella Porzi, consigliere regionale e candidata alle prossime elezioni regionali con la lista Umbria Futura, sottolineando che “in questo momento così delicato su scala europea” e con un caso Stellantis che getta ombra sulla tenuta dell’intero comparto nazionale dell’auto, chiunque rivesta ruoli di responsabilità dovrebbe provare a risolvere i problemi sul tappeto e tutelare il futuro di tante famiglie”. “Evidentemente - continua Porzi - non va in questa direzione la scelta del Governo di confermare solo 1,2 miliardi, poche briciole di un fondo che è stato ridotto dell’80%. D’altra parte, se è vero che non si possono imputare alle Regioni responsabilità specifiche, è altrettanto vero che quest’ultime dovrebbero sollecitare e contribuire a loro volta ad un cambio di passo.
OSPEDALE NARNI AMELIA M5S - Fa una certa tenerezza ascoltare l’assessore Melasecche che parlando del nuovo ospedale di Narni-Amelia afferma: "non si era mai arrivati a questo punto!" Sembra la caricatura sbiadita di Pippo Baudo quando a proposito del Festival di Sanremo diceva: “l’ho inventato io!” Se guardiamo ai fatti e non alle promesse, vediamo, in continuazione con le precedenti giunte, solo la riduzione delle funzioni di due strutture esistenti, Narni e Amelia, malandate ma con grandissime professionalità all'interno. Oggi l’assessore si vanta di avere il progetto esecutivo e di avere un finanziamento INAIL, facendo credere alle persone, con una superficialità imbarazzante che l'opera stia per essere cantierata. Premesso che INAIL dovrà prima validare il progetto, dopo vidimazione USL, è palese che l'importo di circa 84 milioni richiesti, con l'aumento dell'inflazione e dei prezzi degli ultimi tre anni, non sarà sufficiente a coprire l'opera, quindi sarà indispensabile una richiesta di adeguamento economico ad INAIL, tutt'altro che facile da ottenere. Dopodiché, anche se tutto dovesse andare per il verso giusto, dovrà essere indetta una gara pubblica, con ricorsi fisiologici che faranno perdere ulteriore tempo. Questo significa che soltanto per mettere la prima pietra, ci vorrà ancora molto tempo. Oltretutto membri della coalizione Tesei hanno dichiarato, come è ovvio che sia, che per costruire un ospedale occorrono minimo dieci anni.
OPRDINE E PSICOLOGI ELEZIONI - L’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, con una lettera aperta, si rivolge ai candidati alla presidenza della Regione per “chiedere un impegno concreto” che consenta di dare “risposte ai bisogni psicologici dei cittadini umbri”. Una necessità, sottolinea l’Ordine presieduto da David Lazzari, legata al “diffuso disagio psicologico che coinvolge persone di tutte le età”. A fronte della recente approvazione della legge sullo psicologo di base, secondo l’Ordine professionale che rappresenta le istanze di 1.500 iscritti, serve lavorare urgentemente alla “costruzione di una rete pubblica capace di individuare tempestivamente i disagi e di fornire una prevenzione di primo livello, ascolto e promozione delle risorse personali e collettive, insieme a un secondo livello di servizi specialistici che offra un trattamento adeguato, inclusa la psicoterapia, per le situazioni più problematiche”. La richiesta di impegni precisi passa anche per “l’attuazione della legge che consente alle regioni di attivare servizi psicologici nelle scuole, in collaborazione con l’Usr”. Una esperienza già avviata in Umbria che secondo la comunità degli psicologi umbri va ora consolidata. “Tuttavia – prosegue Lazzari - occorre anche un potenziamento organizzativo degli psicologi nei servizi specialistici territoriali e nelle strutture ospedaliere”. La componente psicologica “è determinante per la qualità della vita e la salute”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago