Bronzino, figlio di un macellaio divenne uno dei ritrattisti top di ogni tempo
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - "Ritratto di giovane donna con libro”, olio su tavola ammirabile alla Galleria degli Uffizi, è opera di Agnolo di Cosimo di Mariano, noto come Bronzino (1503-1572), grande artista del manierismo.
Non si sa chi fosse la ragazza ritratta. Gli studiosi - che collocano l’opera intorno al 1545 - ritengono possa trattarsi di qualche giovanetta della famiglia De’ Medici, una duchessina.
L’eleganza, pure sobria, degli abiti e la ricchezza dei monili (la coroncina tra i capelli, la lunga collana d’oro, l’anello) risultano abbastanza eloquenti sul ceto sociale della ritratta. Il libro che stringe tra le mani (anche ammesso fosse di preghiere) la rivelano pure colta.
Il Bronzino - figlio di un macellaio - crebbe e si formò nelle botteghe di Raffaellino del Garbo e del Pontormo.
Gli vengono attribuite relazioni - anche sulla scorta di alcuni suoi componimenti poetici - con quest’ultimo e con l’allievo Alessandro Allori, nella cui abitazione si spense.
Viene considerato tra i migliori ritrattisti di ogni epoca.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago