Oggi cade il giorno della morte di Camus, il re degli scrittori esistenzialisti
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA -Albert Camus è morto il 4 gennaio del 1960. È uno scrittore e filosofo, esponente dell'esistenzialismo francese e autore di romanzi (come “Lo straniero” e “La peste”), che non dovrebbero mancare nelle librerie e nelle letture di ciascuno di noi.
Nato in Algeria da una famiglia povera, si era fatto da sé.
Giocava a pallone (in porta), brillava fin da piccolo negli studi, si era laureato in Filosofia (discutendo una tesi su Plotino e Sant'Agostino), era stato giornalista (anche di cronaca giudiziaria): tutti aspetti che me lo rendono, anche umanamente, molto simpatico. Morì, in un incidente stradale, troppo presto.
Albert Camus (1913-1960) figura, in assoluto, tra i miei scrittori preferiti. Lo antepongo, quale esponente della letteratura dell'assurdo, a Jean Paul Sartre.
Bravissimo nei saggi (“L’uomo in rivolta”, “Nozze”, “Il mito di Sisifo”) ed anche nelle opere teatrali (“Caligola o Il malinteso”, “I Giusti”, “Lo stato d’assedio”, a mio avviso, sono veri capolavori).
Non siete d'accordo? Pazienza: me ne farò una ragione...
Comunque, questa fu la motivazione con la quale gli venne attribuito il Nobel per la Letteratura:
“Per la sua importante produzione letteraria, che con serietà chiarificante illumina i problemi della coscienza umana nel nostro tempo.”

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago