La sanità allo sfascio (di Stefano Vinti)
LO SFASCIO DELLA SANITÀ UMBRA di Stefano Vinti.
Le liste d’attesa, in Umbria, raggiungono, a marzo del 2023, l’iperbolica cifra di 73.942 pazienti. Ci stiamo avvicinando al record del 10% della popolazione: un record che la Giunta regionale, a guida Tesei, non è detto che non agguanti. A giugno del 2022, si contavano 75.342 pazienti. La “presa in carico”, come dicono molto elegantemente – per non dare risposta al diritto costituzionale di chi aspetta – diminuisce, in ben nove mesi, di circa 2.000 unità. Una prestazione scandalosa, nel totale immobilismo di chi governa la Sanità regionale: la Giunta Tesei, appunto.
Il vero problema è che a queste decine di migliaia di pazienti nessuno vuol dare voce, per pretendere il rispetto del loro diritto. A gennaio, a fronte di circa 75.000 pazienti in lista d’attesa, la Giunta regionale ha annunciato, con un grande battage propagandistico, l'istituzione di una task force per abbattere le liste. Non ci crederete: il 12 aprile, della mitica task force ancora non c’è traccia. Non è stata istituita. Se ne fregano della salute dei cittadini, dei lavoratori, dei precari, dei pensionati al minimo, perché rispondono agli interessi della Sanità privata e a chi visite ed esami se li può acquistare, senza fare file infinite.
L’Agenas (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali) ha prodotto uno studio, da cui si evince che, nel 2022, l'Umbria è stata tra le peggiori regioni per lo smaltimento delle richieste per TAC, ecografie e risonanze magnetiche. Agenas ha misurato il crollo delle prime visite, delle visite di controllo e di diversi esami diagnostici. Agenas lo ha studiato. I pazienti dell'Umbria lo vivono sulla loro pelle, è proprio il caso di dirlo. Adesso, secondo un articolo apparso in un quotidiano locale, la sgangherata Giunta regionale, a guida Tesei, avrebbe deciso di utilizzare le risorse nazionali per il taglio delle liste di attesa, messe a disposizione dall'ex Ministro della Salute Roberto Speranza – è bene ricordarlo – per un totale di 5,7 milioni, non ancora utilizzati. Le lista d'attesa sono chilometriche; i pazienti che hanno la fortuna di avere un appuntamento, sono costretti a un dispendioso giro turistico per tutta la regione, se non vogliono farsi curare da una struttura privata.
Comunque, tra la propaganda della Giunta Tesei e la realizzazione degli obiettivi c'è sempre di mezzo il mare e, anche questa volta, è difficile che riescano a farcela. La Giunta Tesei, infatti, è un mix d’incapacità gestionali accertate e di volontà di alimentare e costruire un sistema di Sanità privata a livello regionale. Com'è possibile che, nel delirio programmatorio della Sanità, la Giunta regionale s'inventi il “Terzo Polo” e, di fatto, chiuda l'ospedale, in una città importante e strategica come Spoleto? Fanno molto bene, tanti spoletini, a protestare per questa ingiustificabile discriminazione. A Spoleto, l’ospedale va ripristinato, con tutti i reparti, i medici, gli infermieri e i paramedici necessari.
La Sanità pubblica non va ridotta, ma potenziata e qualificata. È normale che l'ospedale di Pantalla, cioè di due città come Todi e Marsciano, venga di fatto chiuso? Secondo me, per niente. A chi dobbiamo questa scelta nefasta, se non alla Giunta regionale Tesei e alle due Amministrazioni comunali di Todi e Marsciano, che non battono ciglio? È necessario ribadire che il diritto alla cura e alla salute va potenziato, non ridotto, in tutta l'Umbria e in Italia. Questa Sanità pubblica è portata allo sfascio dalla Destra umbra, per evidente incapacità e per complicità con la Sanità privata.
È ora di ribellarsi. Ah, se solo ci fosse una vera opposizione politica e sociale!

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago