PERUGIA SOROPTIMIST - Da una parte un’attenta riflessione sul delicato e attualissimo rapporto tra potere politico e ricerca scientifica; dall’altra il nobile scopo di avviare una raccolta di fondi da destinare alla ristrutturazione di un luogo della cultura (ma anche centro aggregativo) attualmente bisognoso di interventi urgenti, la Biblioteca Comunale Villa Urbani in via Pennacchi a Perugia. E’ il duplice obiettivo del Soroptimist International Club Perugia che nell’ambito delle proprie iniziative culturali propone a socie e cittadinanza la rappresentazione dell'opera teatrale "Copenhagen", dello scrittore e drammaturgo britannico Michael Frayn che prende le mosse dal racconto di un incontro tra il fisico tedesco Werner Heisenberg e il collega danese Niels Bohr, svoltosi nel 1941 nel mezzo della tragedia nazista e della seconda guerra mondiale. A salire sul palco del teatro comunale “Bertold Brecht” di San Sisto sabato 15 aprile (inizio ore 20.30, costo del biglietto € 10,00), sarà la compagnia amatoriale Note di teatro con la regia di Stefano Galiotto che è anche uno degli attori, insieme a Stelio Alvino e Monica Pica. Oltre che del rapporto tra potere politico e ricerca scientifica lo spettacolo si spinge fino ad un dibattito sull'utilizzo dell’energia nucleare a fini bellici ed è anche per questo che ospite della serata per una serie di approfondimenti sui temi trattati sarà il professor Luca Gammaitoni, docente di Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.

PERUGIA PARKINSON -  È stata inaugurata oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, la mostra fotografica itinerante “NonChiamatemiMorbo” allestita all’ingresso dell’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ grazie all’ Associazione ‘Unione Parkinsoniani di Perugia’ e visitabile fino al 16 aprile. “È la prima volta che la mostra fa tappa in un ospedale – sottolinea Elisa Marcaccioli, presidente dell’Associazione - l’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare i cittadini sulla malattia attraverso gli scatti del fotografo Giovanni Diffidenti che ha raccontato oltre 50 storie di donne e di uomini che esistono al Parkinson con i loro caregiver”. “NonChiamatemiMorbo” - storie di resistenza al Parkinson - campagna di comunicazione sociale impegnata nell’informazione e nell’educazione sulla malattia è un progetto ideato dal presidente di Parkinson Italia, Giangi Milesi e dal vicepresidente di AIP (Associazione Italiana Parkinsoniani) Marco Guido Salvi per combattere lo stigma e l’ignoranza nel grande pubblico a cominciare dall’abbandono del termine “morbo” - che evoca contagio e pandemia - e cercare di far conoscere alle persone con Parkinson e ai familiari caregiver esperienze di resistenza che possano ispirare e incoraggiare. La mostra è inoltre arricchita dalle voci narranti di Lella Costa e Claudio Bisio che è possibile ascoltare scaricando un’app gratuita.

BASTIA/ASSISI - Dal 22 aprile al 1° maggio 2023 presso gli spazi espositivi di Umbriafiere, si svolgerà AMAB - Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra, con un rinnovato assetto organizzativo e importanti novità. Ad affiancare gli oltre 70 stand di prestigiosi antiquari, una sezione dedicata all’arte moderna e contemporanea, e una alle eccellenze regionali dell’Umbria. Focus anche sull’anniversario dei 500 anni dalla morte del Perugino. "Siamo fortemente determinati a far sì che AMAB-Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra entri nel cuore degli appassionati dell'arte, un evento da non mancare per apprezzare la nostra segreta e bellissima Umbria": lo hanno dichiarato i nuovi organizzatori Emo e Leonardo Antinori Petrini a Perugia, presso la sede della Regione Umbria, durante la conferenza stampa di presentazione del rinnovato appuntamento, introdotta dal presidente di AMAB Andrea Tattini. Dopo tre anni di assenza della Mostra Nazionale d’Antiquariato di Assisi a causa dell’emergenza sanitaria, Umbriafiere tornerà ad ospitare questo storico appuntamento, che si presenterà al pubblico con un nome, un’immagine e un assetto organizzativo rinnovati. AMAB-Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra è la nuova denominazione della manifestazione che si svolgerà dal 22 aprile al 1° maggio 2023 a Bastia Umbra (PG) nei padiglioni di Umbriafiere, a pochi chilometri da Assisi. In Umbria si stimano circa 5.500 pazienti affetti da questa patologia.

LA SCOMPARSA DI  FEDERICA OCCHIONI - Ieri ci ha lasciato a soli 40 anni Federica Occhioni, figlia del compianto collega Giuseppe Occhioni di cui a giugno ricorre il secondo anno dalla sua scomparsa. Hanno dato la triste notizia la mamma Caterina e i fratelli Francesca e Francesco. I funerali si terranno domani alle 10,00 presso la chiesa dell'Oasi di Sant'Antonio in via Canali a Perugia. L'Ussi gruppo regionale dell'Umbria insieme All'associazione Stampa Umbra, sono vicini alla famiglia da sempre fortemente legata alla nostra Associazione e Unione di cui il papà Giuseppe era stato promotore e da sempre grande sostenitore, avendo rivestito ruoli di primo piano anche a livello
nazionale. USSI GRUPPO UMBRO - ASSOCIAZIONE STAMPA UMBRA

STRADE ANAS - La Direzione regionale dell’Anas ha accolto la richiesta dell’Assessorato alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Umbria relativa alla necessità di ampliare la fascia oraria dei cantieri dalle 7 alle 19, sabato compreso, con l’obiettivo della velocizzazione delle lavorazioni e la conseguente riduzione della durata, e ha invitato i direttori dei lavori a formalizzarla alle imprese esecutrici. È l’Assessorato regionale a darne comunicazione, ricordando che il completamento del programma di manutenzione straordinaria ultradecennale da parte dell’ANAS per le principali direttrici statali in Umbria entro il 2024 è obiettivo prioritario che va perseguito con razionalità e che occorre investire senza ritardi le somme disponibili da anni, circa 1 miliardo di euro per la sola manutenzione, per migliorare definitivamente la rete delle principali strade statali sul territorio umbro che fino al 2019 si presentavano in condizioni di rilevante obsolescenza.    In tre anni di forte impegno sono stati perseguiti risultati di assoluto rilievo. Lo stato delle pavimentazioni era fortemente degradato, caratterizzato dalla presenza di tratti estesi con buche a causa del sottofondo che, in passato, non veniva trattato con le tecniche attuali di fresatura profonda e ricostruzione con calce e cemento; non esisteva o quasi la barriera spartitraffico brevettata di massima sicurezza con la raccolta dell’acqua piovana per evitare l’effetto ‘aquaplaning’ mentre era appena iniziato il lavoro di riqualificazione dei muri perimetrali di contenimento e il consolidamento di quei viadotti che presentavano spesso ferri sporgenti arrugginiti, con una attenzione odierna volta alla totale sicurezza. La generalità delle gallerie ha ormai l’impiantistica a norma, con l’illuminazione a led molto più efficace.

Condividi