Gualdo tadino - Venerdì 6 agosto alle ore 21:00 avrà luogo, negli spazi aperti del Grottino del Teatro Talia (via R. Guerrieri) la prima presentazione del nuovo libro di Roberta Gatti, giovane autrice gualdese che racconta la storia di emigrazione del nonno, partito a 18 anni da Categge, frazione di Gualdo
Tadino, nel 1948, per attraversare a piedi il Monte Bianco e recarsi clandestino in Francia.
L'opera, in cui l'autrice si rivolge al nonno defunto raccontando al lettore la sua infanzia
estremamente povera e il suo terribile viaggio, è una miniera di notizie storiche riguardanti eventi e
personaggi che nel primo Novecento abitarono le terre dell'Appennino gualdese, vittime del sistema
mezzadrile e spesso costrette a emigrare. Questo libro è tra le prime pubblicazioni della neonata casa editrice gualdese Diadema.

Città di Castello - Palazzo del Podestà mercoledì 4 agosto 2021 alle ore 18.30 inaugurazione di 
Infinito ritardo è il titolo della mostra di Carlo Rea, creata e allestita nell’ambito del 54° Festival delle Nazioni dedicato alla Norvegia. L’esposizione del pittore, scultore e musicista, curata da Bruno Corà, inaugurerà mercoledì 4 agosto 2021 alle ore 18.30 nei locali di Palazzo del Podestà di Città di Castello (corso Cavour) e resterà aperta al pubblico per tutta la durata della manifestazione, fino al 21 settembre 2021. L’evento espositivo, il primo di una serie numerosissima di eventi collaterali del Festival, si pone al confine tra le arti visive e la musica. La ricerca di Rea, infatti, scaturisce proprio da un brano musicale di sua composizione: «Nel ritardo vi è quell’esitazione che genera e rigenera il tempo – ha dichiarato l’artista –, la dilatazione determinata dal ritardo svela la condizione d’impermanenza che è causa e origine di tempo e distanza...».

La Fondazione Ranieri di Sorbello comunica che a partire dal 7 agosto 2021 tutti i sabati alle ore 17.00 a Passignano sul Trasimeno verrà organizzata la VISITA GUIDATA: “Personaggi e storie del Pischiello. Una passeggiata tra la Cappella e la Villa settecentesca”. Adagiata sulle colline del lago Trasimeno, in fondo ad un lungo viale alberato, si trova la Villa del Pischiello, dimora di campagna dei marchesi di Sorbello fin dal XVIII sec. In un percorso ricco di fascino intorno alla Villa, godrete del suggestivo panorama che abbraccia il lago e le sue isole, per poi proseguire con la visita della Cappella dei Marchesi, scrigno di ottocenteschi monumenti funebri della famiglia. Presso una sala attigua alla Cappella vengono esposti preziosi oggetti liturgici settecenteschi ed alcuni particolari tessuti ricamati, provenienti dalla “Scuola Ricami Ranieri di Sorbello”, fondata dalla marchesa Romeyne Robert Ranieri nel 1904 e riconosciuta a livello internazionale. Queste opere artigianali ci raccontano di tradizioni e abilità che ancora oggi suscitano stupore e ammirazione in chi le osserva. Prezzo € 12,00 a persona PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Fondazione Ranieri di Sorbello 075 5732775 - 339 2222833 - 393 8030024 (da lunedì a venerdì 10.00 - 13.00) e tramite WhatsApp

Suoni Controvento prosegue con un altro fine settimana ricco di eventi: 6, 7 e 8 agosto a Le Rughe a Fossato di Vico “Avventure e Misteri in Umbria” con l’associazione Roompicapo e la temporary escape room “Codice Dante”: un nuovo mistero si cela tra le mura di Fossato di Vico. Un antico manoscritto custodisce un importante messaggio segreto. Riuscirete a decifrare tutti gli indizi per risolvere l’enigma? Informazioni e prenotazioni 329 5758765/392 5245864  - roompicapo@gmail.com 

Sabato 7 agosto alle ore 16.30 a Pian di Spilli nel Parco Regionale del Monte Cucco arriva il cantastorie cittadino del mondo che ha ispirato milioni di musicisti in tutto il globo, icona culturale celebre per il suo impegno civile e sociale Manu Chao con una delle quattro tappe italiane del suo nuovo progetto acustico “El Chapulín Solo – Manu Chao Acústico”.

Domenica 8 agosto alle ore 11.00 nella Grotta di Sant’Agnese sul Monte Cucco (Costacciaro) “Meravigliosa Turchia – seconda tappa del Viaggio sonoro sulle orme del naturalista e viaggiatore umbro del XIX secolo Orazio Antinori”, concerto di musica tradizionale turca a cura di Umut Sülünoğlu & Uğur Önür. Evento in collaborazione con la Galleria di Storia Naturale del CAMS. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito SCV.  

-Ore 14.30 spazio al teatro nelle suggestive Grotte del Monte Cucco (Pian del Monte) “Peregrini che pensosi andate - Un altro Dante” di e con Pierpaolo Peroni. La natura è il termine di paragone adatto a meglio illustrare esperienze personali e a loro modo 'irripetibili' (non si pensi soltanto al viaggio ultraterreno: anche l'amore rientra in questo novero). Evento in collaborazione con Ass. La Tramontana. Punto di ritrovo Pian del Monte (Sigillo). Informazioni e prenotazione obbligatoria: 351 2827335 - info@grottamontecucco.umbria.it  

-Ore 17.00 a Valdiranco (Sigillo) “Libri in cammino”, passeggiata letteraria ad anello che vedrà protagonista Loredana Lipperini. La scrittrice dialogherà con Giannarmete Romani sul suo libro “La notte si avvicina”. Evento in collaborazione con Umbria Libri, Ass. La Tramontana e L’Olivo e la Ginestra. Informazioni e prenotazioni: 347 1148395 - romaniermete@gmail.com

-Ore 17.00 all’Eremo di Serrasanta a Gualdo Tadino concerto che vedrà protagonista Kety Fusco, una delle arpiste più rivoluzionarie della scena musicale europea. La traiettoria artistica dell’arpista si è presto diretta verso un sistema sonoro innovativo, contaminando suoni di un vinile graffiato su corde di metallo, oggetti colpiti sulla tavola armonica dell’arpa classica pre-campionata ed effetti analogici manipolati dal vivo. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito SCV.

Condividi