Gli Appuntamenti suggeriti da UmbriaLeft.it
Perugia 22 luglio ore 21.30 - La Sagra del Cinema torna a Perugia. Giovedì 22 luglio la kermesse cinegastronomica ideata nel 2012 dall'associazione perugina MenteGlocale APS farà infatti tappa, con la fortunata formula itinerante con cui in questi ultimi due anni ha affrontato l'emergenza Covid-19, in corso Garibaldi. Più precisamente in piazza Lupattelli, dove debutterà il grande schermo gonfiabile con cui la Sagra del Cinema sta animando l'estate umbra e toscana (una trentina le serate già confermate fino a inizio settembre). Alle 21.30 verrà proiettato Il sale della terra, di Wim Wenders, straordinario racconto della vita e dell'arte del grande fotografo Sebastião Salgado, film scelto dai residenti e frequentatori del quartiere attraverso un sondaggio online nelle settimane scorse. INGRESSO GRATUITO.
Città di Castello 22 luglio ore 21.30 - Nel cortile di Santa Cecilia Viene presentato il documentario LA GUERRA IN CASA, Estate del 1944 di sandro Busatti e Alvaro Tacchini. Documentario prodotto con filmsati inediti girati da inglesi e tedeschi.
Assisi 24 luglio ore 16.00 - San Francesco e la Basilica con gli occhi di Dante: una visita guidata tematica, ricca di suggestioni letterarie e artistiche, nata nell'ambito delle Giornate Dantesche 2021 che celebrano i 700 anni dalla morte di Dante. L'edizione vede il coinvolgimento della città di Assisi e, per la speciale occasione, le nostre guide vi condurranno attraverso un itinerario, all’interno della Basilica di San Francesco, che ripercorrerà le vicende legate a San Francesco e ai celebri artisti citati da Dante.
Costo: 10 euro a persona, è previsto inoltre un costo di 2.50 euro per il noleggio degli auricolari e la prenotazione dell'ingresso alla Basilica di San Francesco.
Appuntamento ore 16 presso l’ufficio informazioni nella Piazza Inferiore della Basilica. Infoline: 075.815228 - 339.3390103
Assisi 24 luglio ore 21.00 - Il nostro itinerario di Assisi Inedita in notturna si concluderà con la visita di un luogo privilegiato: il campanile più antico di Assisi, per godere di una vista a volo d'uccello sui tetti della città. Prima, però, vi parleremo del Patrono di Assisi, San Rufino, della sua Chiesa, degli interventi fatti in epoche diverse e delle statue che danno vita alla processione del Venerdì santo. Vi accompagneremo fra i vicoli del quartiere di Perlici, dal nome che incuriosisce, caratterizzato dalla presenza dell'anfiteatro romano e di un opificio ottocentesco di cui rimane traccia solo nel toponimo. L'anello si chiude con la visita al campanile che, con la sua vista, si farà perdonare l'ascesa alla cella campanaria. La passeggiata è agevole, ma si consiglia di indossare scarpe comode. Appuntamento sabato 24 luglio ore 21, Piazza San Rufino. Costo: 10 euro a persona, biglietto di ingresso al campanile 1,50 euro. Infoline: 075.815228 - 339.3390103

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago