tendopoli1.jpg
L’Agenzia delle Entrate potenzia i servizi dedicati a contribuenti ed intermediari umbri in vista del prossimo 16 giugno, termine per la definizione agevolata dei versamenti non effettuati a causa degli eventi sismici del 1997. A partire da lunedì 8 giugno saranno operativi nei Comuni di Foligno, Assisi e Spello alcuni sportelli dedicati per ottenere le informazioni necessarie alla regolarizzazione. Gli sportelli saranno localizzati nelle sedi delle amministrazioni comunali interessate e saranno aperti negli orari di apertura al pubblico degli stessi uffici. I contribuenti avranno inoltre a disposizione gli sportelli degli Uffici locali dell’Agenzia, che sono stati incrementati per rispondere al crescente numero di richieste. A questo proposito si ricorda che è possibile prenotare un appuntamento direttamente presso gli uffici o collegandosi alla specifica procedura presente sul sito www.agenziaentrate.it indicando la voce “informazione sui modelli di dichiarazione”. Per gli intermediari (Caf, Commercialisti, Organizzazioni professionali) negli uffici di Perugia, Foligno, Spoleto, Città di Castello, Gualdo Tadino e Orvieto sono operativi da alcuni giorni degli sportelli dedicati per fornire i dati utili per provvedere alla compilazione dei modelli di comunicazione e relativi versamenti. Nello specifico, qualora CAF e Commercialisti non siano in grado di reperire autonomamente i dati dei contribuenti da loro assistiti potranno avvalersi dell’assistenza dell’Agenzia. Il modulo per la regolarizzazione agevolata è disponibile in formato cartaceo prestampato presso gli Uffici ed in formato digitale sul sito internet dell’Agenzia. E’ composto dal frontespizio con l'informativa sul trattamento dei dati personali e le notizie utili a identificare il richiedente, e tre quadri (A, B e C), attraverso i quali il contribuente comunica quanto dovuto, rispettivamente, per ciascun tributo, ritenuta o somma iscritta a ruolo. Una volta compilato e sottoscritto, dovrà essere presentato, entro il 16 giugno, direttamente (o spedito con raccomandata) all'Ufficio dell'Agenzia competente per territorio alla data del terremoto, conservandone una copia. Il trattamento agevolato prevede il versamento del 40% delle somme ancora dovute, al netto quindi dei pagamenti già effettuati, senza sanzioni e interessi, con possibilità di rateizzare in 120 quote mensili di pari importo da corrispondere entro il giorno 16 di ciascun mese a decorrere da giugno 2009. Condividi